Software per Commodore 64: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti link interrotti
Riga 102:
== Videogiochi ==
{{Vedi anche|Videogiochi per Commodore 64}}
Per la quantità e la qualità dei [[Videogioco|giochivideogiochi]], il Commodore 64 divenne molto conosciuto come computer da intrattenimento.
 
Probabilmente l'aspetto più evidente nella storia dei giochi del C64 è il numero di titoli scritti per questo computer. In totale (secondo il progetto Gamebase 64) esistono più di 18 000 titoli per il Commodore 64, probabilmente il più grande catalogo per un modello di computer esistente, che superava di gran lunga quelli per lo [[Spectrum ZX Spectrum]].
 
IIn Europa i giochi venivano venduti su [[floppy disk]] o [[musicassetta|cassetta]], mentre in America si utilizzava normalmente il floppy disk. I giochi su cassetta erano di solito meno costosi rispetto alla versione su disco; comunque, a causa dei limiti della cassetta (scarsa velocità e mancanza dell'accesso casuale), molti giochi di grandi dimensioni (come i giochi di ruolo) uscirono solo nella versione per dischetto. In ogni caso furono Ilele cassette il formato più diffuso in Europa a causa del maggior costo dei driver a disco, in Italia poi già godettero maggiormente della grande diffusione nelle edicole. Meno numerosi furono i giochi su [[cartuccia (informatica)|cartuccia]]<ref>{{cita testo|url=https://archive.org/stream/CommodoreFanGazette012013LowRes/CommodoreFanGazette-01_2013-low_res#page/n71|titolo=Giochi su cartuccia per C64|opera=Commodore Fan Gazette|numero=n° 1, 2 e 3|data=2013}}</ref>; questo formato, veloce ma costoso, venne utilizzato soprattutto nei primi anni di esistenza del C64, per poi diventare raro, con una breve ripresa in occasione del lancio della console [[Commodore 64 Games System]].
 
== La pirateria ==