Google Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: HathiTrust (copia dei contenuti ospitata nel sito di HathiTrust) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 14:
== Storia ==
Google Books nasce nel 2004, con il nome di Google Print, e viene presentato al pubblico la prima volta alla [[Fiera del libro di Francoforte|Buchmesse]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].<ref>{{Cita web | titolo= Google Begins Book-Excerpt Technology |sito= [[New York Times]] | data= 7 ottobre 2004 | url=
A dicembre Google annuncia l'iniziativa Google Print Library Project, che prevede l'accordo con numerose biblioteche pubbliche e universitarie di alto livello per la digitalizzazione di circa 15 milioni di volumi e la loro messa a disposizione nell'interfaccia di ricerca nell'arco di un decennio. L'annuncio suscita le reazioni delle associazioni degli editori e degli autori, dato che il processo di digitalizzazione coinvolgerà anche opere coperte dal diritto d'autore.
Nell'edizione della Buchmesse del 2005 viene presentata l'interfaccia di Google Print nelle principali lingue europee.<ref>{{Cita web | autore= Giacomo Dotta | titolo= Google Print ufficialmente in Italia |sito= Webnews | data= 18 ottobre 2005 | url=http://www.webnews.it/news/leggi/3083/google-print-ufficialmente-in-italia/}}</ref>
A novembre del 2005 Google Print cambia nome in Google Book Search.<ref>{{Cita web | autore= Jen Grant | titolo= Judging Book Search by its cover |sito= Googleblog | tipo=blog | data= 17 novembre 2005 | url=
Il 10 dicembre 2012 sono cominciate le scansioni dei libri della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e di quella di Roma, parte dell'accordo che prevede la scansione in Italia da parte di Google di almeno mezzo milione e al massimo un milione di libri nel [[pubblico dominio]].<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_298253648.html Digitalizzazione del patrimonio librario: parte il progetto MiBAC-Google].</ref>
Riga 27:
Sul sito di Google Ricerca libri è presente una selezione di dichiarazioni ufficiali di rappresentanti delle maggiori biblioteche coinvolte nel progetto di digitalizzazione, con il link ai comunicati stampa ufficiali.<ref>http://books.google.it/intl/it/googlebooks/partners.html Biblioteche partner di Google ricerca libri</ref>
Sul sito ufficiale per altro non viene offerta una lista completa delle biblioteche che hanno aderito al progetto. A dicembre 2007, la Columbia University sul blog ufficiale viene accolta come la ventottesima istituzione ad aderire al progetto.<ref>{{Cita web | autore= Gabriel Stricker | titolo= Columbia University joins the Google Book Search Library Project |sito= Inside Google Book Search | tipo= blog | data= 13 dicembre 2007 | url=
Per quanto riguarda invece gli editori che hanno stipulato accordi con il Programma Partner, sono noti ufficialmente solo i due "casi di successo" presentati nelle pagine di Google, Arcadia Publishing e Crossway Books.
Riga 89:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://books.google.it|Google Ricerca libri}}
* [
*{{cita web|url=https://support.google.com/books/partner/answer/3474239?hl=it4|lingua=it|sito=support.google.com|accesso=1 Maggio 2018|titolo=Creazione di link a singoli titoli su Google Libri}} (creazione di link brevi tramite [[International Standard Book Number|ISBN]], [[Library of Congress Control Number|LCCN]] oppure [[Online Computer Library Center|OCLC]]).
;Progetti con finalità analoghe a Google Ricerca Libri
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.liberliber.it|LiberLiber - Progetto Manuzio}}
* {{cita web|http://www.liberliber.it/progetti/libergnu/index.htm|Progetto LiberGnu}}
|