[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
----
{{Infobox struttura militare
{{Tassobox
|Struttura = Castello
| nome = Papavero del Galles
|Nome= ''Carnasserie Castle''<br />Castello di Carnasserie
| statocons =
|Immagine= Carnasserie Castle from NW.jpg
| immagine = Meconopsis cambrica Welsh poppy near Dunchraigaig Cairn.png
|Didascalia= ***
| didascalia = ''Meconopsis cambrica''
|Stato= {{SCO}}
| dominio = [[Eukaryota]]
|Suddivisione=
| regno = [[Plantae]]
|Provincia= [[Ayrshire Meridionale]]
| sottoregno = [[Tracheobionta]]
|Città= [[Kilmartin]]
| superdivisione = [[Spermatophyta]]
|Coordinate geografiche= {{coord|56.1515|N|5.4809|W|type:landmark_region:GB|display=title}}
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| classe Tipologia= [[MagnoliopsidaCastello]]
| sottoclasse Stile= [[Magnoliidaemedioevo]]
|Inizio ordine costruzione= [[Papaveralespreistoria]]
|Termine costruzione=
| famiglia = [[Papaveracee]]
|Termine funzione strategica= [[Guerre d'indipendenza scozzesi]]
| genere = [[Meconopsis]]
|Costruttore=
| sottogenere=
|Primo proprietario= Alexander Stewart
| specie='''M. cambrica'''
|Stato attuale= Visitabile a pagamento
|sottospecie=
|Note=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Sito web=
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Vig.]], [[1814]]
|Ref= <ref name=hs>{{Cita web | lingua = en | url =http://portal.historicenvironment.scot/designation/SM90112 |titolo=Carnasserie Castle, SM90112 |editore=[[Historic Scotland|Historic Environment Scotland]] |accesso=13 novembre 2018}}</ref>
|binome=Meconopsis cambrica
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
*''Papaver cambricum'' <small>L.</small>
*''Argemone cambrica'' <small>(L.) Desf.</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''castello di Carnasserie''' è un castello parzialmente in rovina della [[Scozia]].
'''''Meconopsis cambrica''''' <small>[[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Vig.]]</small> o '''''papavero del Galles'''''<ref>{{Cita libro | autore = AA.VV. | url = https://books.google.it/books?id=bmVQAAAAYAAJ&q=%22Meconopsis+cambrica%22+papavero&dq=%22Meconopsis+cambrica%22+papavero&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwja3-Pk5tveAhVDyoUKHV3GCsIQ6AEIKDAA| pp = 14 | titolo = Vita in campagna | editore = Informatore Agrario srl | anno = 1992 | accesso = 2018-11-18}} </ref> (in [[lingua inglese|inglese]] ''Welsh poppy'') è una [[pianta erbacea]] [[pianta perenne|perenne]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Papaveraceae]]. Ha vistosi fiori gialli ed è anche coltivata come pianta ornamentale da giardino. A partire dal 2006 è il principale elemento grafico del logo del [[Plaid Cymru]], un partito politico gallese<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/4744956.stm |titolo=Plaid image change 'a new start' |editore=[[BBC News]] |data=24 febbraio 2006 | lingua = en |accesso=18 novembre 2018}}</ref>.
==Storia==
===Antichità===
L'attuale castello di Carnasserie occupa la cima di una collina sulla quale vari indizi suggeriscono la presenza di un [[hill fort]]. Si pensa che questo consistesse in un bastione di pietrame al cui interno si trovavano abitazioni in legno a pianta circolare. Un incendio avvenuto all'incirca nel [[1000 a.C.]] distrusse poi l'insediamento, e fu di una tale intensità da lasciare il materiale roccioso parzialmente [[vitrificazione|vitrificato]]. Il periodo nel quale avvenne questo incendio è compatibile con quello in cui terminò l'esistenza del [[Regno di Strathclyde]], assorbito quest'ultimo dal [[Regno di Scozia]].
Il toponimo ''Carnasserie'', che significa ''forte di Donald'', potrebbe derivare dall'antico [[Lingue brittoniche|brittonico]] ''Din Dyfnwal''. Il nome personale brittonico ''Dyfnwal'' è [[Parole imparentate|imparentato]] con quello che nel [[Gaelico scozzese]] si scrive ''Dòmhnall'' e che in [[Lingua inglese|inglese]] ''Donald''. Non è noto chi sia stato il Donald eponimo della fortezza, anche se è verosimile che possa essere ricercato tra i [[Sovrani di Strathclyde#Regno di Strathclyde o Cumbria|sovrani di Strathclyde]] che portavano il nome di ''Dyfnwal'' (o ''Domnall'') tra l'ottavo e il decimo secolo DC.
==Descrizione==
[[File:Schijnpapaver RIMG0046.JPG|thumb|upright|Fogliame boccioli fiorali ancora chiusi]]
[[File:Meconopsis cambrica MHNT.BOT.2007.43.17.jpg|thumb|upright|Frutti del papavero del Galles ([[Museo di Tolosa]])]]
''Meconopsis cambrica'' ha foglie lobate con lobi dentati, inferiormente glauche.<ref>{{Cita libro | pp = 288 |titolo = Dizionario classico di storia naturale | volume = 10| autore = Jean-Baptiste-Georges-Marie Bory de Saint-Vincent | editore = Girol. Tasso | anno = 1837| url = https://books.google.it/books?id=JVNOAAAAcAAJ&pg=PA288&dq=Meconopsis+cambrica++foglie&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiU4J-ujubeAhXjxoUKHZ9aB3cQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Meconopsis%20cambrica%20%20foglie&f=false |accesso=18 novembre 2018}}</ref > La pianta può crescere fino a circa 60 cm di altezza. Fiorisce tra giugno e luglio.<ref name=Readers>{{cita libro |anno=1981 |titolo=Reader's Digest Field Guide to the Wild Flowers of Britain |pp=33 |editore=[[Reader's Digest]] | lingua = en |isbn=9780276002175}}</ref>
Il fiore può essre giallo o arancione, con quattro [[petalo|petali]], e comprende [[sepalo|sepali]] verdi che cadono poco dopo l'apertura del fiore stesso. La pianta si diffonde con facilità grazie ai molti piccoli semi neri che produce durante l'estate in lunghe [[Capsula (botanica)|capsule]] costolute i cui lembi si aprono liberando i semi.<ref name=Readers/>
===I primi due castelli===
==Distribuzione==
Nel sito occupato dall'attuale edificio sono stati presenti tre successivi castelli [[Medio Evo|medioevali]]. Il più antico venne costruito da uno dei ''[[Grande intendente di Scozia|Grandi intendenti di Scozia]]'' e molto probabilmente da [[Walter fitz Alan]], il primo tra questi, che giunse in Scozia nel 1136. Sopra il livello del suolo oggi non rimane nulla di questo edificio.
Il papavero del Galles è endemico delle aree umide e relativamente elevate di una zona dell'Europa occidentale compresa tra le [[Isole britanniche]] e la [[Penisola iberica]]. Lo si ritrova in aree montagnose quali i [[Pirenei]], il [[Massiccio Centrale]] e in alcune aree delle isole britanniche come il [[Galles]], l'[[Inghilterra]] sud-occidentale e qualche zona dell'[[Irlanda]].<ref name="Stace"/><ref>{{cita pubblicazione |autore=Francisco J. Valtueña, Chris D. Preston & Joachim W. Kadereit |anno =2012 |titolo=Phylogeography of a Tertiary relict plant, ''Meconopsis cambrica'' (Papaveraceae), implies the existence of northern refugia for a temperate herb |giornale=Molecular Ecology |volume=21 |numero=6 |pp=1423–1437 |doi=10.1111/j.1365-294X.2012.05473.x |pmid=22320448 | lingua = en}}</ref> Si è inoltre naturalizzato anche al di fuori del proprio habitat originario.<ref name="Stace"/>
Il secondo castello in ordine di tempo venne costruito verso la fine del [[XIII secolo]] da [[Alexander Stewart (IV grande intendente di Scozia)|Alexander Stewart]], il IV [[grande intendente di Scozia]], e fu realizzato principalmente in pietra. Si trattava probabilmente di una delle più grandi residenze [[Barone|baronali]] del proprio tempo, e venne quasi completamente distrutto dagli scozzesi all'inizio del [[XIV secolo]] nel corso delle [[Guerre d'indipendenza scozzesi]]. Tra le poche cose che rimangono di questo edificio c'è il pozzo che si trova a breve distanza dall'attuale castello.
==Ecologia==
''Meconopsis cambrica'' vive su terreni umidi e rocciosi in posizioni possibilmente ben ombreggiate.<ref name="Stace">{{cita libro |nome = Clive A. |cognome = Stace]] |anno=2010 |titolo=New Flora of the British Isles | lingua = en |editore=[[Cambridge University Press]] |città=Cambridge |isbn=978-0-521-70772-5 |capitolo=''Meconopsis'' Vig. – Welsh poppy |pp=88–90}}</ref>. Nelle sue stazioni più occidentali vegeta però anche in condizioni con meno copertura vegetale. In generale la specie si è adattata a colonizzare crepe e interstizi tra pietrame o roccia in posto. Questo la mette tra l'altro in grado di svilupparsi anche in alcuni ambienti urbani, ad esempio al piede dei muri o nelle fessure tra lgli elementi che compongono la pavimentazione stradale.
===Il castello attuale===
==Tassonomia e filogenesi==
[[File:MeconopsisCarnasserie, cambrica-01View (xndr)of Castle, 1903.jpg|thumb|upright|EsemplareIl acastello fioredi arancioneCarnasserie nel 1903.]]
Il terzo castello fu costruito da Robert the Stewart, probabilmente per sottolineare la propria ascesa al trono come [[Roberto II di Scozia]], avvenuta nel 1371. Si trattava di un edificio a tre piani che rimase una delle residenza favorite del sovrano<ref>{{Cita libro | capitolo = Carnasserie | titolo = Nuovo dizionario geografico universale, statistico,storico, commerciale | volume = 2 | nome = Giuseppe | cognome = Antonelli | anno = 1828 | url = https://books.google.it/books?id=dFvO7tDElO0C&pg=PA288&dq=Carnasserie+castello&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiulriHmtfeAhUEkywKHQqpCCsQ6AEILzAB#v=onepage&q=Carnasserie%20castello&f=false | accesso = 2018-11-15}}</ref>. Nel piano superiore si trovavano le stanze nelle quali risiedeva in genere la famiglia dei proprietari, che sovrastavano una grande sala a volta destinata al ricevimento degli ospiti e ai banchetti. Al primo piano si trovavano altre due sale utilizzate per attività pubbliche, mentre il pianterreno era destinato a magazzino ed era probabilmente suddiviso in locali più piccoli per conservare diverse provviste come vino, birra, granaglie e combustibile.
[[Carlo Linneo]] nel suo [[Species Plantarum]] del 1753 denominò la specie ''Papaver cambricum''.<ref name="Prain">{{cita pubblicazione |autore=[[David Prain|D. Prain]] |anno = 1906 | lingua = en |titolo=A review of the genera ''Meconopsis'' and ''Cathcartia'' |giornale=Annals of Botany |volume=20 |serie=old series |numero=4 |pp=323–370 |url=http://aob.oxfordjournals.org/content/os-20/4/323.extract | doi = 10.1093/oxfordjournals.aob.a089107 }}</ref> Nel 1814, [[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Louis Viguier]] la separò dal genere ''[[Papaver]]'' e ne fece il [[Tipo nomenclaturale|tipo]] del nuovo genere ''[[Meconopsis]]''. In seguito molte specie che vennero scoperte nella [[Himalaya|regione himalayana]] e in aree della Cina adiacenti furono incluse in nel genere ''Meconopsis''. ''M. cambrica'' rimane però l'unica specie del genere originaria dell'Europa.<ref name=KadePresValt11>{{Cita pubblicazione |cognome1=Kadereit |nome1=Joachim W. |cognome2=Preston |nome2=Chris D. |cognome3=Valtueña |nomet3=Francisco J. |anno =2011 | lingua = en |titolo=Is Welsh Poppy, ''Meconopsis cambrica'' (L.) Vig. (Papaveraceae), truly a ''Meconopsis''? |pubblicazione=New Journal of Botany |volume=1 |numero=2 |pp=80–87 |doi=10.1179/204234811X13194453002742}}</ref>
Alla fine del [[XIX secolo]] fu dotato di alcune stanze addizionali e di una prigione. Il cortile esterno (detto più propriamente ''[[barmkin]]'') venne completato con edifici secondari (stalle, un birrificio, una officina per il fabbro etc.) costruiti a ridosso delle mura perimetrali. Praticamente tutto ciò che si vede oggi dell'edificio risale a questo ''terzo castello'', compresa la torre che domina la collina. Il castello di Carnasserie comprendeva un tempo anche una cappella dedicata a [[Sant'Inan]].<ref>{{en}}, McJannet, Arnold F. (1938), ''The Royal Burgh of Irvine''. Glasgow : Civil Press. p. 14.</ref>
Più recentemente uno studio sulla [[filogenesi molecolare]] pubblicato nel 2011 dimostrò che la specie ''M. cambrica'' non è correlata con le altre specie del genere ''Meconopsis'' ma che invece la sua linea filogenetica si diparte da quella di ''[[Papaver]]'', il che suggerirebbe che l'originaria assegnazione di Linneo al genere ''Papaver'' andrebbe ripristinata. Questo lascerebbe però il genere ''Meconopsis'' sprovvisto della propria [[tipo nomenclaturale|specie-tipo]].<ref name=KadePresValt11/> Il cambiamento di nome del papavero del Galles è già stato accettato da ''The Plant List''<ref>{{Cita web | url = http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2560601 | lingua = en | titolo = Papaver cambricum L. is an accepted name | accesso = 2018-11-21}}</ref> (che sta diventando molto influente a livello internazionale in materia di nomenclatura delle specie vegetali) e dal motore di ricerca ''Plant Finder'' della [[Royal Horticultural Society|RHS]].<ref>{{Cita web | titolo = Papaver cambricum | url = https://www.rhs.org.uk/Plants/296645/i-Papaver-cambricum-i/Details | lingua = en | editore = The Royal Horticultural Society | anno = 2018 | accesso = 2018-11-21}}</ref>.
Oggi il castello è visitabile a pagamento; il centro visite alla base della collina ospita un locale didattico dedicato alla sua storia.<ref>{{Cita libro | capitolo = Troon | titolo = Scozia | nome1 = Andy | cognome1 = Symington | nome2 = Neil | cognome2 = Wilson | editore = EDT| url = https://books.google.it/books?id=QSw_DwAAQBAJ&pg=PT328&dq=Carnasserie+castello&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiulriHmtfeAhUEkywKHQqpCCsQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Carnasserie%20castello&f=false | accesso = 2018-11-15}}</ref>
==Nella cultura popolare==
{{interprogetto}}
Il castello di Carnasserie appare nel romanzo di [[Jules Verne]] ''[[Le Indie nere]]''.<ref>{{Cita libro | lingua = fr | titolo = Les Indes Noires | nome = Jules | cognome = Verne | wkautore = Jules Verne | editore = Seltzer Books | anno = 2018 | url = https://books.google.it/books?id=P-BfDwAAQBAJ&pg=PT129&dq=Les+Indes+noires+Carnasserie&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiGt-mcqtTeAhVD66QKHT_nAIUQ6AEIMDAB#v=onepage&q=Les%20Indes%20noires%20Carnasserie&f=false | accesso = 2018-11-15}}</ref> Nel libro il castello è utilizzato come faro e funge da ''esca'' per le navi, attirandole verso il tratto di costa antistante, dove queste facevano naufragio e venivano poi depredate del proprio carico. Nel romanzo il castello è anche collegato con un tunnel ad una misteriosa città sotterranea che si trova nei pressi di [[Loch Katrine (Regno Unito)|Loch Katrine]].
{{portale|Regno Unito|botanica}}
[[Categoria:Papaveraceae]] ▼
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
{{interprogetto|commons=Category:Carnasserie Castle}}
{{Portale|Scozia|storia|architettura}}
[[Categoria:Castelli della Scozia|Carnasserie]]
▲[[Categoria: PapaveraceaeAyrshire Meridionale]]
</nowiki>
|