Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'attualità del Codice: fonte |
→L'attualità del Codice: correz. secondi fonte |
||
Riga 39:
Nel XXI secolo ''il codice barbaricino'' ha perso significato, questo non perché non ci si vendichi più in modo violento, ma perché rispetto al passato la presenza dell'ordinamento giuridico della Repubblica è oggi capillare e la gran parte delle dispute vengono discusse in tribunale. Ma in molti casi, i casi nei quali la giustizia dello stato sia impossibilitata ad agire, come spiega l'antropologo [[Bachisio Bandinu]], si fa ancora ricorso al codice<ref>{{YouTube |autore =
|id = ss830vCsXL0 |titolo = Il codice barbaricino |n = |ora = |minuto = 0 |secondo =
|data = 15 Ott 2010 |citazione= E' nato come regola sociale per amministrare una comunità |cid= |accesso=21 Nov 2018
}}</ref>. Secondo alcuni, fra i quali il fotoreporter [[Antonello Zappadu]], molte delle remore morali del codice non hanno da tempo più presa sui banditi.<ref name=concas-zappadu></ref>.<br>
| |||