Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'attualità del Codice: correz. secondi fonte |
formatazione |
||
Riga 45:
Secondo una ricerca condotta nel 2006 dall'Università di [[Sassari]], la maggior parte dei fatti di sangue dell'isola avviene nelle sue zone interne. Per quanto tali subregioni non siano molto popolate, esse corrispondono a quelle in cui si sviluppò, a partire dal [[XVIII secolo]], il cosiddetto "banditismo classico" <ref>{{cita web|url=http://eprints.uniss.it/4342/1/Mazzette_A_Libro_2006_Criminalit%C3%A0.pdf|titolo=La criminalità in Sardegna
Reati, autori e incidenza sul territorio|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro| Antonio | Pigliaru | La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico | 1959 | | Milano}}<br>
*{{cita libro| Antonio | Pigliaru | Il banditismo in Sardegna. Il codice della vendetta barbaricina | 1975 | Giuffré Edizioni | Milano}}<br>
| |||