Terzo sesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
* [[Micronesia]]: i "Palao'ana" in [[lingua chamorro]], nelle [[Isole Marianne Settentrionali]] inclusa [[Guam]]<ref name="Ka'opuaCassel2015">{{Cita pubblicazione|cognome1=Ka'opua|nome1=L. S.
I.|cognome2=Cassel|nome2=K.|cognome3=Shiramizu|nome3=B.|cognome4=Stotzer|nome4=R. L.|cognome5=Robles|nome5=A.|cognome6=Kapua|nome6=C.|cognome7=Orton|nome7=M.|cognome8=Milne|nome8=C.|cognome9=Sesepasara|nome9=M.|titolo=Addressing Risk and Reluctance at the Nexus of HIV and Anal Cancer Screening|rivista=Health Promotion Practice|volume=17|numero=1|anno=2015|pp=21–30|issn=1524-8399|doi=10.1177/1524839915615611|pmid=26630979|pmc=4684716}}</ref>.
[[File:Auckland pride parade 2016 37.jpg|thumb|Collettivo [[Fa'afafine]] in marcia al [[Gay pride]] di [[Auckland]] nel 2016.]]
* [[Polinesia]]: i [[Fa'afafine]] (in [[lingua samoana]])<ref>Sua'aIi'i, Tamasailau, "[[Samoa]]ns and [[Gender]]: Some Reflections on Male, Female and Fa'afafine Gender Identities", in: ''Tangata O Te Moana Nui: The Evolving Identities of Pacific Peoples in [[Aotearoa]]/[[New Zealand]]'', Palmerston North (NZ): Dunmore Press, 2001, {{ISBN|0-86469-369-9}}</ref>, i [[fakaleiti]] (in [[lingua tongana]]), i "[[Māhū]] wahine" (nella [[lingua hawaiana]]), i "mahu vahine" (in [[lingua tahitiana]]), i "whakawahine" (nella [[lingua māori]] della [[Nuova Zelanda]]) e gli [[akava'ine]] (nelle [[Isole Cook]] sempre tra i [[Māori]])<ref>''National fono for Pacific "third sex" communities'', media release from New Zealand Aids Foundation, August 5, 2005. [https://web.archive.org/web/20051216171214/http://nzaf.org.nz/articles.php?id=472 Article online].</ref>.
* [[Indonesia]]: quello del "Waria" è un tradizionale [[ruolo di genere]] esistente nella moderna nazione indonesiana<ref>Oostvogels, Robert (1995). ''The Waria of Indonesia: A Traditional Third Gender Role'', in Herdt (ed.), op cit.</ref>; inoltre la cultura [[Bugis]] di [[Sulawesi]] è stata descritta come avente tre sessi (maschio, femmina e intersessuale) e cinque generi con [[ruolo (sociologia)|ruoli sociali]] ben distinti<ref name="Graham"/>.
Riga 137 ⟶ 138:
* [[Femminiello]]: presente nella [[cultura popolare]] della città di [[Napoli]]<ref name=femm>[http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/femm.html The Femminiello in Neapolitan Culture] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110515005531/http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/femm.html |date=2011-05-15 }}</ref>
; America Latina e Caraibi
[[File:Lukas Avendano. Zapotec Muxe from Tehuantepec Oaxaca Mexico.jpg|thumb|Un [[Muxe]] esperto di [[performance art]] a [[Oaxaca (stato)|Oaxaca]].]]
* [[Messico]] del Sud: in molte comunità degli [[Zapotechi]] i ruoli del terzo genere sono molto spesso assai evidenti<ref name="stephen">Lynn Stephen. ''Sexualities and Genders in Zapotec Oaxaca''. Latin American Perspectives. 29(2)41–59</ref>. I [[Muxe]] sono descritti come biologicamente maschili ma con chiare caratteristiche femminili; non sono considerati "omosessuali", ma piuttosto solamente un "altro genere"<ref name="stephen"/>. Alcuni sposeranno donne e avranno famiglie; mentre altri invece formeranno relazioni stabili con uomini. Anche se è riconosciuto che questi individui hanno i corpi degli uomini, interpretano il genere in modo diverso rispetto agli uomini; non è un personaggio maschile, ma non è nemmeno un personaggio femminile quello che esibiscono ma, in generale, una combinazione dei due<ref name="stephen"/>.
Lynn Stephen cita Jeffrey Rubin: "''Di quegli uomini di spicco che [si diceva fossero omosessuali e non adottassero l'identità muxe, si parlava in senso peggiorativo''", suggerendo quindi che il [[ruolo di genere]] del muxe era ben più accettabile all'interno della comunità<ref name="stephen"/>.
| |||