Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
Al 1966 risale la prima personale a Los Angeles, presso la Nicholas Wilder Gallery. Nel 1968 avvia una lunga e proficua collaborazione con la [[Leo Castelli]] Gallery di New York e la Konrad Fischer di Düsseldorf. Nello stesso anno partecipa a [[Documenta 4|dOCUMENTA 4]] a Kassel.
Nel 1970 partecipa alla decima edizione della Biennale di Tokyo.
Nel 1972, il [[Los Angeles County Museum of Art]] e il Whitney Museum of American Art organizzano la sua prima mostra museale, tra gli Stati Uniti e l'Europa. L'ampia risonanza da parte del pubblico lo portano a rallentare la produzione in favore di ricerche più mirate. Il testo diventa l'oggetto attorno a cui ruotano le nuove realizzazioni, caratterizzate da un senso di rabbia e frustrazione. Ne sono un esempio frasi come Please/Pay Attention/Please o Placate My Art.
L'evoluzione verso direzioni più concettuali è finalizzata ad evidenziare tematiche associate a disturbi psicologici e fisici. Questa riflessione sulla condizione umana è in parte influenzata dalla lettura di [[Samuel Beckett]].
Nel 1980 si trasferisce nel [[Nuovo Messico]].
Nel 1993 riceve il [[premio Wolf per le arti]] (Israele) per il lavoro come scultore e per il suo contributo all'arte del XX secolo.
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] viene classificato primo o fra i primi nel [[Kunstkompass]].<ref>{{de}}[http://www.artfacts.net/index.php?lang=2&living=1&pageType=ranking¶graph=4 Kunstkompass 2017].</ref>
| |||