Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
aggiunte referenze e risorsi in "inchieste"
Riga 22:
In [[Francia]] ha preso il nome di ''journalisme scientifique'' (giornalismo scientifico) accogliendo la definizione di "applicazione del metodo scientifico al giornalismo"<ref>Rémy Rieffel, giornate internazionali del giornalismo di precisione, inchieste con banche dati, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università Complutense di Madrid, Commissione Fulbright XXXV anniversario di Spagna</ref>.
 
In [[Italia]] non c'è omogeneità. Si è usato inizialmente "giornalismo di precisione", termine con cui erano tradotte le pubblicazioni che da oltreoceano giungevano su questa metodologia giornalistica<ref>Maxwell Mc Combs, Robert Stevenson, Donald Shaw, ''Il Giornalismo di precisione'', in «[[Problemi dell'Informazione]]», anno VIII n.1 (1983).</ref>. Ma alcuni giornalisti italiani, interessati più agli strumenti pratici che alla teoria, hanno usato il termine ''computer-assisted reporting'', esattamente come negli Stati Uniti<ref>Sofia Basso, «[[Left avvenimenti]]»; Leonida Reitano, Presidente dell'Istituto Giornalismo Investigativo; Andrea Cairoli, «Current»</ref>.
 
Nel [[2006]] il famoso saggio di Philip Meyer, ''Precision Journalism'', è stato tradotto in italiano. Il [[curatore editoriale|curatore]] della pubblicazione, Massimo Baldini, ha scelto di basarsi sulla terminologia francese e ha tradotto il titolo in "Giornalismo e metodo scientifico" relegando "Giornalismo di precisione" come sottotitolo.
Riga 104:
* [[2010]], ''[http://www.washingtonpost.com/wp-srv/special/nation/guns/ Police Shooting]", "Washington Post", vari
* [[2014]], "''[http://www.wired.it/partner/amianto/ Il prezzo dell'amianto]''", Wired Italia
* [[2015]], "''[http://www.confiscatibene.it/ Confiscati Bene]''", [[Dataninja]]
* [[2015]], "''[http://stories.dataninja.it/themigrantsfiles/ The Migrants Files]''", [[Dataninja]]
* [[2015]], "[http://www.peoplesrepublicofbolzano.com/ People's Republic of Bolzano]", [[Libera Università di Bolzano]]
* [[2016]], "[http://europadreaming.eu/ Europa Dreaming]", [[Libera Università di Bolzano]]
*[[2017]], "[https://lab.gedidigital.it/finegil/2017/italia-delle-slot/ Italia delle Slot]", [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo l'Espresso]] e [[Dataninja]]
*[[2018]], [https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2018/italia-delle-slot-2/ "Italia delle Slot 2"], [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo l'Espresso]] e [[Dataninja]]
 
==Note==