}}
Vincitrice dell’''International Opera Awards'', per ''Semiramide – La Signora regale'', (2015) e ''Best Female Voice Finalist IOA'' (2016), l’Anti-Diva, come ama definirsi, '''Anna Bonitatibus''' si distingue per la nobile passione con la quale interpreta i titoli tra i più celebri del teatro musicale come per l’instancabile impegno con il quale promuove la divulgazione del repertorio meno conosciuto. Ella conta tra i titoli rappresentati più di sessanta opere, dai capolavori assoluti di Claudio Monteverdi ai titoli tornati alla ribalta di Francesco Cavalli (''Didone'', ''Ercole amante'', ''Calisto'') passando per la produzione operistica di Händel (''Agrippina, Deidamia, Giulio Cesare, Orlando, Tamerlano, Tolomeo, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno'') e i compositori della scuola napoletana, da Pergolesi a Cimarosa, sino al suo amato Gioachino Rossini: ''La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, L’Italiana in Algeri, Le Comte Ory, Il Viaggio à Reims, Tancredi,'' e alle quali opere si aggiungono Cantate, Messe e i rari e preziosi ''Péchés de Vieillesse'' del pesarese. Impersonando Cherubino, nelle dapontiane ''Le Nozze di Figaro'', viene eletta tra le interpreti mozartiane più acclamate. Seguiranno ''Don Giovanni, Così fan tutte, Mitridate Re di Ponto, La Clemenza di Tito'', così come il repertorio sacro e profano del compositore salisburghese.
La ''Messa di Requiem'' di Giuseppe Verdi e ''Ginevra di Scozia'' di Simon Mayr figurano tra i recenti debutti del Mezzosoprano italiano che rivolge uno spazio di predilezione al repertorio francese: ''L’Enfant et les sortilèges'' di Ravel, ''Roméo et Juliette'' di Berlioz e Gounod oltre che ''Les contes d’Hoffmann'' d’Offenbach, ''Werther'' e ''Don Quichotte'' di Massenet. Recentemente Anna Bonitatibus ha preso parte al Convegno Internazionale Rossini 2017, interprete del concerto straordinario “''Rossini e gli altri. La Gran scena''” organizzato dalla Fondazione Rossini di Pesaro.
Nel 2018 prende parte al Festival Donizettiano di Bergamo organizzato dalla Fondazione Donizetti nell'opera [[Enrico di Borgogna]], messa in scena per celebrarne i 200 anni nell'ambito del progetto "#donizetti200".
Dai primi passi al Teatro alla Scala, alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, al Théâtre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro Real di Madrid, La Monnaie di Bruxelles, alla Staatsoper di Vienna, alla Royal Opera House di Londra, e nelle sale da concerto internazionali più rinomate (dalla Russia agli Stati Uniti), Anna Bonitatibus ha collaborato con i direttori d’orchestra e i registi tra i più prestigiosi: Sir Charles Mackerras, Riccardo Muti, Sir Antonio Pappano, René Jacobs, William Christie, Ivor Bolton, Myung Whun Chung, Alan Curtis, Roberto Abbado e Luca Ronconi, Jerome Savary, Pier Luigi Pizzi, Dario Fo, David Alden, Sir Jonathan Miller, Kasper Holten, Emilio Sagi, Sven-Eric Bechtolf.
Tra le sue recenti incisioni in CD si annoverano: ''L’Infedeltà costante'' dedicata ad Haydn; ''Un Rendez-vous'', un ritratto del repertorio da camera di Gioachino Rossini; ''Semiramide – La Signora regale'', un itinerario musicale, da Porpora a García, consacrato alla prima Regina della Mesopotamia; ''La Tempesta'', Cantate da camera della compositrice Marianna Martines, apparse per DHM/RCA/SONY e in DVD ''Il Barbiere di Siviglia'' per Hardy-RaiTrade, ''La Didone'' e ''Ercole amante'' (OpusArte) e ''Così fan tutte'' (Arthaus), ''L’incoronazione di Poppea'' per Virgin Classic. In streaming si è potuto seguire Anna Bonitatibus ne ''La Clemenza di Tito'' (La Monnaie, Bruxelles) e ne ''L’Italiana in Algeri'' (Staatsoper, Vienna).
Anna Bonitatibus ha fondato la casa editrice musicale '''Consonarte – Vox in Musica'''<ref>{{Cita web|url=https://consonarte.com/|titolo=Consonarte – Vox in Musica: The first Publisher of 'Lirica italiana'|sito=Consonarte - Vox in Musica|lingua=en|accesso=2018-04-10}}</ref> che mira alla rivalorizzazione della Lirica italiana da camera, l'immenso – spesso snobbato, persino dimenticato – patrimonio musicale che costituisce di fatto uno splendido e imprescindibile lascito della storia musicale italiana.
==Repertorio<ref>[http://www.operabase.com/listart.cgi?id=none&lang=en&name=Anna+%5BBonitatibus%5D "Schedule," ''Operabase,'' 2008-2009]</ref>==
|