Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{Sandbox utente 4}}
<!-- EDIT BELOW THIS LINE -->
{{Azienda
|nome = Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
Riga 40 ⟶ 39:
|slogan =
|note =
|sito =
}}
Riga 46 ⟶ 45:
==Storia==
La nascita della scuola, intitolata a [[Guglielmo Reiss Romoli]] primo direttore generale STET del dopoguerra, è legata alla necessità di formazione di ingegneri e dirigenti del settore delle telecomunicazioni. Dal 1972 la scuola cominciò a funzionare in una sede provvisoria al[[l'Aquila]], in attesa della realizzazione di un campus a [[Coppito]], che si estende su
La scuola era destinata
Gli argomenti sui quali venivano svolte attività di formazione e ricerca erano sia tecniche del settore dell'ICT (architetture delle reti di telecomunicazioni e servizi, infrastrutture di telecomunicazioni e tecnologie, informatica) che manageriali (marketing e strategia, organizzazione, regolamentazione)
Nel 2001 si ha la fusione per incorporazione nella Reiss Romoli delle altre aziende che nel gruppo Telecom si occupavano di formazione (Consiel Formazione e Trainet) e dei centri di formazione di [[Telecom Italia]], formando la società Telecom Italia Learning Services (TILS).<ref>{{cita web |url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2001/12-18b.html |titolo=Riunito il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia |accesso=22 novembre 2018}}</ref>
Nel luglio 2006 Telecom Italia Learning Services esce dal gruppo Telecom per entrare in nuova società, la TILS Holding, partecipata da Cegos e da Camporlecchio Educational.<ref>{{cita web |url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2007/03-08.html |titolo=Telecom Italia: Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati di bilancio 2006 |accesso=23 novembre 2018}}</ref> Dopo vicende societarie e giudiziarie, che hanno portato il 28 aprile 2009 all'arresto dell'amministratore delegato Renzo Bracciali, TILS venne chiusa nel 2009.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2009/04/29/italia/rifiuti-nuovi-guai-per-bassolino-B33F4OBwAEsvUIgLQTT6jP/pagina.html|titolo=Rifiuti, nuovi guai per Bassolino - Campania: arresti per corruzione, indagati due stretti collaboratori |accesso=21 novembre 2018}}</ref>
Dopo la chiusura, la maggior parte del personale venne riassorbita in Telecom Italia nella struttura di HR Services,<ref>{{cita web |url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2010/08_04.html |titolo=Telecom Italia: Raggiunto accordo con i sindacati sugli esuberi relativi al Piano Industriale 2010-2012 |accesso=23 novembre 2018}}</ref> mentre il marchio Reiss Romoli è stato rilevato da un gruppo di ex-dipendenti della scuola, che ne hanno riavviato le attività di formazione con una nuova società, sempre con sede a L'Aquila.<ref>{{cita web |url=https://www.reissromoli.com/it/azienda/chi-siamo.html |titolo=Chi Siamo |accesso=23 novembre 2018}}</ref>
==Attività
Le attività di formazione alla scuola erano principalmente basate sul modello residenziale, per il quale il campus era stato realizzato. L'organizzazione dei corsi era svolta dalla faculty interna, con docenti interni specializzati su temi sia tecnici che manageriali; a questi si affiancavano docenti esterni provenienti da università, centri di ricerca ed aziende del settore. A supporto dell'attività didattica erano disponibili laboratori, dove poter effettuare prove e misure su apparati analoghi a quelli utilizzati sul campo dagli operatori.
|