Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
La scuola era destinata originariamente alla formazione post-universitaria di quadri e dirigenti [[SIP - Società idroelettrica piemontese|SIP]] e [[STET]]. I docenti erano in parte interni ed in parte esterni, provenienti da altre società o da università e centri di ricerca italiani ed internazionali, tra i quali [[CSELT]].
Gli argomenti sui quali venivano svolte attività di formazione e ricerca erano sia tecniche del settore dell'ICT (architetture delle reti di telecomunicazioni e servizi, infrastrutture di telecomunicazioni e tecnologie, informatica) che manageriali (marketing e strategia, organizzazione, regolamentazione).
La formazione era originariamente a supporto delle attività delle società del gruppo, che andavano alla progettazione di circuiti integrati di [[Società Generale Semiconduttori|SGS]], allo sviluppo software e costruzione di apparati di [[Italtel]], alla gestione di servizi di telecomunicazioni da parte di [[SIP - Società idroelettrica piemontese|SIP]]. Progressivamente le attività sono state aperte anche a partecipanti di società esterne al gruppo, consolidando il ruolo della scuola come polo per la formazione e ricerca nel settore ICT.
|