Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Gli argomenti sui quali venivano svolte attività di formazione e ricerca erano sia tecniche del settore dell'ICT (architetture delle reti di telecomunicazioni e servizi, infrastrutture di telecomunicazioni e tecnologie, informatica) che manageriali (marketing e strategia, organizzazione, regolamentazione).
 
LaL'ambito formazionedi eraazione originariamentedella ascuola supportoera delleabbastanza attivitàampio, delledato societàche delnel gruppo, si avevano società che andavano alla progettazione di circuiti integrati di [[Società Generale Semiconduttori|SGS]], allo sviluppo software e costruzione di apparati di [[Italtel]], alla gestione di servizi di telecomunicazioni da parte di [[SIP - Società idroelettrica piemontese|SIP]]. Progressivamente le attività sono poi state aperte anche a partecipanti di società esterne al gruppo, consolidando il ruolo della scuola come polo per la formazione edi ricercacompetenze nel settore ICT.
 
Nel 2001 si ha la fusione per incorporazione nella Reiss Romoli delle altre aziende che nel gruppo Telecom si occupavano di formazione (Consiel Formazione e Trainet) e dei centri di formazione di [[Telecom Italia]], formando la società Telecom Italia Learning Services (TILS).<ref>{{cita web |url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2001/12-18b.html |titolo=Riunito il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia |accesso=22 novembre 2018}}</ref>