Utente:Pietro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
img |
|||
Riga 4:
{{Azienda
|nome = Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli
|logo = SSGRR-logo.gif
|logo_dimensione =
|immagine = SSGRR-ingresso principale.gif
|didascalia = Ingresso principale
|tipo = Società per azioni
|borse =
Riga 24:
* Saverio Rotella
* Antonio Zappi
* Marco Coletti
* Agostino Ragosa
* Maurizio Tarquini
* Renzo Bracciali
|industria = [[telecomunicazioni]]
|prodotti = [[formazione]] e [[editoria]]
|fatturato = 16M€
|anno_fatturato = 2009
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
Riga 35 ⟶ 38:
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti = 2009
|slogan =
Riga 45 ⟶ 48:
==Storia==
[[File:SSGRR-residenze.jpg|thumb|left|Residenze]]
La nascita della scuola, intitolata a [[Guglielmo Reiss Romoli]] primo direttore generale STET del dopoguerra, è legata alla necessità di formazione di ingegneri e dirigenti del settore delle telecomunicazioni. Dal 1972 la scuola cominciò a funzionare in una sede provvisoria al[[l'Aquila]], in attesa della realizzazione di un campus a [[Coppito]]. La costituzione della scuola in società per azioni è datata 28 luglio 1976, ma l'apertura ufficiale del campus avvenne nel 1977. Il primo direttore della scuola nel 1976 fu [[Luigi Bonavoglia]], diventato presidente della stessa nel 1985.<ref>{{cita web|url=http://luigi.bonavoglia.eu/aquila_ssgrr.phtml |titolo=Luigi Bonavoglia - L'Aquila 1976-1985: SSGRR scuola Reiss Romoli |accesso=21 novembre 2018}}</ref>
Riga 58 ⟶ 62:
==Architettura==
[[File:SSGRR-antenne.jpg|thumb|Antenne]]
Il progetto della Scuola Reiss Romoli è stato eseguito dallo Studio Antonelli-Greco di Roma, realizzando un complesso ispirato ai college anglosassoni. La struttura è caratterizzata da una muratura in pietra e realizzata con speciali criteri antisismici.<ref>{{cita web |url=http://www.sacspa.eu/architetti/Manfredi_Greco_-_Ing._Antonelli_Antonio |titolo=Manfredi Greco - Ing. Antonelli Antonio |accesso=23 novembre 2018}}</ref>
Si estende su 170 mila metri quadrati con cinque campi da tennis, uno di calcio, una struttura polivalente, un percorso vita, piscina e due palestre.<ref>{{cita web |url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/si-scatena-l-asta-per-l-ex-scuola-reiss-romoli-1.2046504 |titolo=Si scatena l’asta per l’ex scuola Reiss Romoli |accesso=23 novembre 2018}}</ref>
Riga 66 ⟶ 71:
==Attività==
[[File:SSGRR-auditorium.png|thumb|Auditorium]]
Le attività di '''formazione''' alla scuola erano principalmente basate sul modello residenziale, per il quale il campus era stato realizzato. L'organizzazione dei corsi era svolta dalla faculty interna, con docenti interni specializzati su temi sia tecnici che manageriali; a questi si affiancavano docenti esterni provenienti da università, centri di ricerca ed aziende del settore. A supporto dell'attività didattica erano disponibili laboratori, dove poter effettuare prove e misure su apparati analoghi a quelli utilizzati sul campo dagli operatori.
|