Super set: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
====Post-esaurimento in ''Super set''====
Il metodo ''post-esaumentoesaurimento'' (detto anche ''post-congestione'' o ''post-stancaggio'') in ''Super set'', è un ''Compound set'' che prevede il meccanismo inverso, ovvero che il muscolo agonista venga dapprima sollecitato con un esercizio multiarticolare a cui segue un definitivo esaurimento selettivo dello stesso con l'esercizio monoarticolare. Può essere utile nel caso di pesi consistenti nell'esercizio base in cui si esauriscono i muscoli sinergici, per poi continuare con un esercizio di isolamento che non recluta quei muscoli già esauriti<ref name="Grainer" /><ref name="poliquin" />. Avrebbe senso di essere applicato se non si riescono ad eseguire tutte le ripetizioni necessarie per portare a completo esaurimento il muscolo bersaglio a causa dell'esaurimento di alcuni muscoli sinergici. Si potrebbe esporre l'esempio delle ''distensioni su panca'' nel caso in cui i muscoli che cedono per primi siano i tripiciti, quindi si prosegue la serie con delle ''croci'' per escludere dal lavoro i tricipiti e continuare a sollecitare il grande pettorale. In altre parole si seleziona un esercizio che recluta molte unità motorie (appunto multiarticolare e multimuscolare) come le trazioni alla sbarra o lo squat, seguiti da esercizi di isolamento, come il ''pull-over'', o il ''leg extension''.
 
====Super set "pesante/pompante"====