Discussioni template:E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La regola del tre: commento |
|||
Riga 344:
*{{contrario}} credo che la regola migliore sia sempre il buon senso, fra un po' Wikipedia diventerà come una commissione parlamentare. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:15, 26 nov 2018 (CET)
{{Ping|Pequod76}} no, essere in ns0 o no cambia eccome, oggi chi vuole fare voci promozionali e non wikificate intanto le crea con un click in ns0 e finisce sui motori di ricerca, poi può anche scomparire, gli altri ci devono sgobbare sopra per capire se sono enciclopediche, e se non lo sono finiscono in PdC. Con la mia proposta intanto chiunque sarebbe costretto a essere presente e accogliere i suggerimenti della discussione, se vuole sperare che la sua voce sia pubblicata, poi le voci da valutare sarebbero raccolte tutte in un luogo, e sarebbe molto più difficile provare a finire sui motori di ricerca pur sapendo di non essere enciclopedico; senza contare che nessuno potrebbe creare e sparire e quindi tutti sarebbero costretti a imparare le faccende tecniche. Wikipedia è l'unica enciclopedia dove prima si pubblicano le voci e poi si decide se tenerle o no. Tutte le altre enciclopedie del mondo decidono se creare una voce e poi la creano, le cancellazioni non esistono. Per salvare sia il principio di "aperta a tutti" sia un metodo di lavoro decente, si potrebbe fare che chiunque può creare bozze, mentre la pubblicazione avviene per decisione comunitaria --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:55, 26 nov 2018 (CET)
Nelle altre enciclopedie esiste un gruppo redazionale che sceglie gli argomenti da trattare e li affida a determinati esperti. Qui non esiste una redazione. Stimolo a pubblicare su un nuovo argomento può venire da chiunque. Se poi ogni ''decisione comunitaria'' generasse un fiume di parole, come qui, le voci non si pubblicherebbero. Il principio ''aperta a tutti'' è fondamentale: ma poi si dice ''aperta a tutti quelli che rispettano determinate regole'': il che è diverso. E le regole non son i Dieci Comandamenti. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:14, 26 nov 2018 (CET)
== Le statistiche ==
|