Festività ebraiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
No2 (discussione | contributi) WND |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La [[ebraismo|religione ebraica]] prescrive numerose '''
Essendo riferite al [[calendario ebraico]], di tipo [[calendario lunisolare|lunisolare]] e non [[anno solare|solare]] come il comune [[calendario gregoriano]], le feste ebraiche non corrispondono ai giorni secondo i mesi non ebraici dell'anno detto anche "civile": quindi le ricorrenze ebraiche non corrispondono a quelle di altre religioni, almeno non nei vari calendari, come descritto. Le festività possono essere divise in vari gruppi a seconda della loro importanza.
Riga 8:
== Le festività ebraiche nella Bibbia ==
{{vedi anche|Emor|Pinchas (parashah)}}
Così come lo spazio sacro è organizzato attraverso i [[santuari]], il tempo sacro viene scandito dalle
Le fonti bibliche che fanno riferimento alle feste sono di due tipi diversi: esistono le prescrizioni dei libri apodittici e quanto sta scritto nei libri storici. Ma solo alcune delle feste ebraiche che si conoscono sono nominate in questi testi: la Pasqua e la festa degli Azzimi, quella delle Settimane, il Capodanno e la festa delle Capanne. Per questi tre momenti festivi, secondo il dettato di ''Deuteronomio'', 16 era prescritta la visita del santuario
Riga 209:
* [[Yom HaZikaron]]: la festa dei caduti
* [[Yom HaAtzmaut]]: la festa dell'indipendenza dello stato d'Israele
* [[Yom Yerushalaim]]: la
== Note ==
|