Modulazione (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 4:
Nella [[teoria musicale]], una '''modulazione''' è un cambio di [[tonalità (musica)|tonalità]] all'interno di un brano. Può essere di due generi:
* ''modulazione ai toni vicini''
* ''modulazione ai toni lontani''
 
==Modulazione ai toni vicini==
Riga 30:
Oltre all'accordo sul I anche quello sul V si presta a questo tipo di modulazione. L'accordo che muove per moto contrario diatonico-cromatico non deve mai trovarsi in terza posizione (o posizione di quinta) perché in tal caso gli errori non possono evitarsi. Scegliere qualsiasi altra posizione.
* 4º criterio: [[Glossario musicale (A-H)#Enarmonia|Enarmonia]] dell'accordo di 7ª di dominante – L'[[accordo di settima#Settima di prima specie|accordo di 7ª di prima specie]] si presta ad essere enarmonizzato: la settima diventa enarmonicamente una sesta aumentata. In tal modo l'accordo cambierà significato e consentirà una modulazione: l'accordo in questione deriva dall'accordo di 9a di terza specie. Una volta collocato l'accordo, il grado diventa VI abbassato che scende al V (se il modo è minore il VI sarà ovviamente minore). Il V prenderà, di preferenza, la cadenza composta consonante.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==