Manis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 59:
== Sistematica ==
Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti forme particolari di sdentati ([[Edentata]]), gruppo che comprendeva anche gli [[armadilli]], i [[formichieri]] e i [[bradipi]].<br />
Ma recenti evidenze genetiche lasciano supporre che i più stretti parenti viventi dei pangolini siano gli organismi dell'ordine dei [[Carnivora|Carnivori]], con i quali formano il [[clade]] [[Ferae]] all'interno del vasto superordine [[Laurasiatheria]]<ref>Beck et al., ''BMC Evolutionary Biology'' 2006, 6:93, disponibile [httphttps://www.biomedcentral.com/1471-2148/6/93 qui]</ref>.<br />
La proposta di classificare i pangolini nell'ordine (o superordine) dei [[Cimolesti]], che comprende molti gruppi estinti come i [[Pantolesti]] e i [[Pantodonti]], anch'essi appartenenti a Ferae, non è stata accolta dalla maggioranza degli autori.
Pertanto, nella classificazione qui adottata <ref>{{MSW3|pagine=}}</ref> i Folidoti sono considerati un ordine a sé stante.
Riga 105:
* ''[[Eomanis waldi]]'', un pangolino fossile
* [[Classificazione dei mammiferi]]
* [httphttps://ideascosasymas.blogspot.com/2017/02/que-es-un-pangolin.html Curiosità pangolino, appare in google in pokemon e molto altro ancora ....]
 
== Altri progetti ==