Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
Successivi sviluppi del GSM sono stati infatti il [[GPRS]] (2.5G), che ha introdotto la [[commutazione di pacchetto]] e la possibilità di accesso ad [[Internet]], e l'[[EDGE]] (2.75G) che ha incrementato ulteriormente la [[velocità di trasmissione]] del GPRS. Per utilizzare GPRS ed EDGE, che attualmente convivono con il GSM, la rete GSM necessitava di un upgrade [[software]] di alcuni apparati e di poche modifiche [[hardware]], cosa che ha reso questi nuovi standard particolarmente appetibili per le compagnie di telefonia mobile, le quali hanno potuto implementare servizi di accesso ad Internet affrontando costi nettamente inferiori rispetto all'[[UMTS]] (3G) che ha richiesto invece sostanziali modifiche agli apparati della rete GSM.
=== Servizi offerti
[[File:GSM base station 4.JPG|thumb|upright=1.4|Una [[stazione radio base]] (BTS) GSM<br />posizionata su un tetto]]
[[File:Nokia GSM transmittor.jpg|thumb|upright=1.4|Trasmettitore GSM]]
|