Multiprocessore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte alcune informzioni nella descrizione iniziale
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|Informatica|marzo 2013}}
Un sistema '''multiprocessore''' è sistema con più processori <ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref> e più precisamente ''un numero di unità di elaborazione centrale collegate insieme per consentire l'elaborazione parallela'' <ref> https://www.collinsdictionary.com /dictionary/english/multiprocessor</ref><ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref><ref>https://en.oxforddictionaries.com/definition/multiprocessor</ref>.
 
Un sistema multiprocessore è sistema con più processori <ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref> e più precisamente ''un numero di unità di elaborazione centrale collegate insieme per consentire l'elaborazione parallela'' <ref> https://www.collinsdictionary.com /dictionary/english/multiprocessor</ref><ref>http://www.cs.vu.nl/~ast/books/mos2/sample-8.pdf</ref><ref>https://en.oxforddictionaries.com/definition/multiprocessor</ref>.
 
L'obiettivo principale dell'utilizzo di un multiprocessore è quello di aumentare la velocità di esecuzione di un sistema, o nei sistemi ''fault tolerant'' (tolleranza agli errori) operanti in [[calcolo parallelo|parallelo]], in cui l'[[Elaborazione dati|elaborazioni]] di un processore vengono replicate e controllate da un o più processori (doppia, tripla e quadrupla ridondanza), garantire l'integrità e l'esattezza dei [[dati]] e la continuità di funzionamento (ridondanza di precessori) <ref> https://www.techopedia.com/definition/8474/multiprocessor </ref>.