Blaise Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: tg:Блез Паскал |
m Sistemazione automatica della disambigua: Corpo |
||
Riga 95:
Pascal si riferisce al pensiero di Cartesio secondo cui noi abbiamo certezza del mondo fisico solo perché vi è un Dio a darne garanzia; tuttavia, critica Pascal, tale divinità non sarebbe affatto utile, ma una semplice idea usata per dare ragione di altre cose. Cartesio, dunque, secondo Pascal si dimentica che Iddio non è una semplice ''macchina'' che serve a muovere ogni altra macchina, ma è il Dio d'infinito amore e misericordia di cui scrive poi nel ''Memoriale''.
Altre due critiche precise mosse da Pascal contro il pensiero di Cartesio sono la negazione del ''conatus recedendi'' (la forza centrifuga che animerebbe tutti i corpi) e degli ''spiriti vitali'' (cause delle passioni), e la critica alla spiegazione dell'[[Eucaristia]] data dallo stesso Cartesio (''unione dell'[[anima]] di Gesù Cristo alla materia dell'[[ostia]], e dunque l'ostia sarebbe l'intero [[Corpo (anatomia)|corpo]] di Cristo'').
Riguardo la prima critica, Pascal nega, quasi ironicamente, sia il ''conatus recedendi'' che gli ''spiriti vitali''; riguardo la seconda, invece, Pascal ribatte che l'ostia non è una semplice unione di anima e materia, ma è tutto il ''corpo'' di Cristo, inteso come carne, anima, sangue e divinità. <br />
|