Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeaArt (discussione | contributi)
BeaArt (discussione | contributi)
Riga 34:
==== Art Make - Up: No.1 White, No.2 Pink, No.3 Green, No.4 Black (1968) ====
E' un video composto da quattro scene di dieci minuti ciascuna. Nauman, a torso nudo, è inquadrato a mezzo busto. Immerge le dita nel trucco e lo spalma su viso e corpo fino ad esserne completamente coperto. La prima scena è dedicata al bianco, poi si passa al rosa, al verde e infine al nero, sovrapponendo ciascuno strato. Alla fine osserva il risultato del suo lavoro fissando l’obiettivo cose fosse davanti ad uno specchio a dimostrazione di come l’artista possa diventare un’opera d’arte. I video, secondo le intenzioni iniziali, dovevano essere riprodotti contemporaneamente sulle quattro pareti di una stanza, ma questo tipo di installazione non è mai stata realizzata per quest'opera. Questo metodo è sviluppato in film e video - installazioni successive.
 
==== The True Artist Helps the World by Revealing Mystic Truths (1967) ====
Prendendo ispirazione dai cartelli pubblicitari di San Francisco, Nauman costruisce con il neon un testo circolare e utilizza come slogan le parole del titolo: "Il vero artista aiuta il mondo rivelando le verità mistiche". Si tratta di una riflessione pungente sul ruolo e il valore dell'arte, qui portata allo stesso livello di una qualsiasi pubblicità di vendita.
 
==== Bouncing in the Corner No.1 (1968) ====
E' un video dove Nauman si riprende mentre si lascia cadere all’indietro, ritmicamente, per quasi un’ora.
 
==== Get out of my mind, Get out of this room (1968) ====
L'opera esiste solo come suono, l'artista si è registrato mentre ripeteva le parole del titolo in modi diversi.
 
==== Walk with Contrapposto (1968) ====
Nauman inizia ad interessarsi al movimento del suo pubblico. Entrare in queste opere significa diventarne gli attori. Attori ma non autori: l'artista guida rigidamente i movimenti del pubblico in spazi vincolanti e costrittivi, che portano a confrontarsi con i propri limiti mentali e fisici. Questo tema viene riproposto spesso nel lavoro di Nauman ad esempio in ''Corridor Installation'' (1970) e in ''Double Steel Cage Piece'' (1974).