Tefrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
==Nomenclatura e variabilità==
{{colonne|auto}}
[[File:Nomenclatura modale delle rocce a leucite.jpg|thumb|left|Nomenclatura delle rocce sottosature a leucite sulla base del rapporto tra % modale di leucite (in odinata) e Rapporto Feldspatico (in ascissa: 0 corrisponde a 100% di feldspati alcalini e 0% di plagioclasio e 100 al 100% di plagioclasio e 0% di feldspati alcalini).]]
{{colonne spezza}}
Quando completamente o quasi cristallizzate, le tefriti si possono classificare sulla base della loro [[moda (petrografia)|composizione modale]] utilizzando il [[diagramma QAPF]] per le rocce effusive. Si possono fare ulteriori distinzioni usando lo schema a destra, che mette in relazione il contenuto in feldspatoidi (in questo caso la [[leucite]], il feldspatoide di gran lunga più comune) con il rapporto tra feldspati alcalini ([[sanidino]], [[anortoclasio]], [[albite]]) e [[plagioclasio]] sul totale dei [[feldspato|feldspati]]. Se il feldspato alcalino è in quantità maggiori del 10% sul volume totale dei feldspati, si passa alla ''tefriti fonolitiche'' (10-50% sul volume totale dei feldspati) e alle ''[[fonoliti tefritiche]]'' (50-90% sul volume totale dei feldspati)<ref name="Innocenti"/>.▼
[[File:Nomenclatura dele rocce nefelintiiche su base normativa.jpg|none|thumb|Nomenclatura su base normativa delle rocce sottosature a nefelina]]▼
{{colonne fine}}
▲Quando completamente o quasi cristallizzate, le tefriti si possono classificare sulla base della loro [[moda (petrografia)|composizione modale]] utilizzando il [[diagramma QAPF]] per le rocce effusive. Si possono fare ulteriori distinzioni usando lo schema in alto a
Se i feldspatoidi superano il 60% del volume totale della roccia, questa prende il nome dal fedspatoide prevalente seguito dall'aggettivo "tefritica". Se al posto delle leucite c'è la [[nefelina]] o o altro feldspatoide, nello schema si sostituisce il termine leucitite con ''nefelinite'', ''haüynofiro'', ''noseanite'' ecc.<ref name="Innocenti">F. Innocenti, S. Rocchi, R. Trigila - ''La classificazione delle rocce vulcaniche e subvulcaniche: schema operativo per il progetto CARG '' - Atti Soc. Tosc. Sci. nat.., Mem., Serie A, 106, 1999</ref>.
Per le trachiti contenenti vetro si usa la classificazione su base chimica del diagramma TAS (più in basso). Se il feldspatoide prevalente è la [[nefelina]] si può usare il diagramma su base [[norma (petrografia)|normativa]]
▲[[File:Nomenclatura dele rocce nefelintiiche su base normativa.jpg|none|thumb|Nomenclatura su base normativa delle rocce sottosature a nefelina]]
==Composizione chimica==
Riga 65 ⟶ 68:
|}
{{colonne fine}}
==Ambienti geodinamici==
Le tefriti si trovano in isole vulcaniche oceaniche non sull'asse delle [[dorsale oceanica|dorsali]], in aree continentali soggette a sollevamenti non orogenici (ad es. sopra [[punti caldi]]) e nei [[rift]] intraplacca.
==Distribuzione e utilizzo==
|