Peperone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso il reindirizzamento a Capsicum
Etichetta: Rimosso redirect
+ link a peperoncino e differenza
Riga 4:
 
Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme (allungata, conica, a prisma o a globo), superfici (liscia o costoluta), colori (verde, rosso, giallo, arancione, violetto) e sapore (acre o dolce).<ref name="treccani">{{treccani|peperone|peperóne|v=sì|accesso=30 novembre 2018}}</ref> I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti),<ref name="treccani"/> sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il [[peperone crusco]]).
 
Pur provenendo dal medesimo genere di piante, il peperone si differenzia dal [[peperoncino]] poiché non contiene la [[capsaicina]], che è invece responsabile della [[piccante]]zza del peperoncino: un peperone ha pertanto valore zero nella [[scala di Scoville]], la scala di misura della piccantezza.<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2016/01/22/wilbur-scoville/|titolo=Come funziona la scala di Scoville|data=22 gennaio 2016|editore=il Post|accesso=1° dicembre 2018}}</ref>
 
[[File:Five-Peppers-Colors-1.jpg|thumb|right|400px|Peperoni in diversi colori.]]