Winx Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 122:
Il primo prototipo di ''Winx Club'' risale al [[1999]] ed il titolo di lavorazione era ''Magic Bloom''. Successivamente, fu rinominato prima in ''Winx - Just Fairies'' nel [[2001]], poi in ''The Winx'' nel [[2002]], infine, nel [[2003]], ''Winx Club'' divenne il titolo ufficiale del celebre cartone animato italiano.
Il progetto ''Winx Club'' è stato oggetto di lavoro per [[Iginio Straffi]] ed il suo team di realizzazione per diversi anni, in cui si è cercato di focalizzare quali fossero le migliori caratteristiche per il target di pubblico a cui la serie animata ed il relativo merchandising è rivolta. L'ispirazione, soprattutto grafica, si rifà ai [[anime|cartoni animati giapponesi]], in particolare ''[[Sailor Moon]]'', a cui si è aggiunto il tema della [[magia]], che aveva portato al successo negli anni precedenti la saga di ''[[Harry Potter]]''<ref>{{cita web|url=http://news.cinecitta.com/people/intervista.asp?id=5509|titolo=Cinecittà Personaggi|urlmorto=sì}}</ref>. Il nome "Winx" è invece un'alterazione della parola [[Lingua inglese|inglese]] "wings" ("ali"), le cui lettere finali "gs" sono state sostituite con una "x", che graficamente ricorda proprio un paio di ali<ref name="KidZone">{{cita web|url=http://kidzone.blogosfere.it/2007/11/i-segreti-di-iginio-straffi.html|titolo=I segreti di Iginio Straffi|data=22 novembre 2007|editore=KidZone}}</ref>. Infine, per rendere immediatamente familiari le protagoniste della serie al pubblico e renderle più attraenti, si è scelto di trarre ispirazione da celebri personaggi dello [[showbiz]]: [[Bloom (personaggio)|Bloom]] è ispirata alla cantante star [[
L'autore, inoltre, asserisce che la protagonista, Bloom, prende ispirazione da una ragazza che egli aveva incontrato all'università, cresciuta da genitori adottivi. La storia della ragazza, la quale rivelò a Iginio Straffi il desiderio di conoscere i propri genitori biologici, è stata l'ispirazione per la storia del personaggio; tale storia, avrebbe dovuto essere il ''plot'' principale della seconda stagione del cartone animato, ma si preferì utilizzarla per il film ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]''. A parte il background del personaggio, la [[personalità]] è tratta da quella di Joanne Lee, moglie dell'autore e vice-presidente di [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]<ref name="A">{{Cita web |url=http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 |titolo=Intervista a Iginio Straffi: "Attenta Pixar arrivano le Winx" |accesso=22 maggio 2018 |urlmorto=si}}</ref>.
|