Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo possibile inserimento autopromozionale |
|||
Riga 26:
L'opera venne probabilmente tratta dal vero e comunque contiene vari spunti reali che a Leonardo dovevano essere ben presenti per la sua infanzia trascorsa in campagna, nella casa del nonno a [[Vinci]].
Recenti studi, portati avanti dallo storico dell'arte Luca Tomìo, hanno determinato una nuova possibile identificazione dei luoghi disegnati da Leonardo. Si tratterebbe della Cascata delle Marmore e della Valle di Terni ed alla identificazione si è arrivati attraverso l'analisi geomorfologica dei luoghi ritratti, incompatibili con la Valdarno e molto simili, invece al massiccio Umbro-Marchigiano, di cui la Valle di Terni fa parte. Le Gallerie degli Uffizi hanno deciso di concedere il disegno alla Galleria Nazionale dell'Umbria, che lo esporrà nel 2020.
==Note==
<references/>
Riga 35 ⟶ 37:
*(a cura di) Romano Nanni, Elena Testaferrata, Vinci di Leonardo, Pacini Editore, Pisa 2004. ISBN 978-88-7781-559-0
*Carlo Pedretti, Leonardo: il disegno, Giunti Editore, Firenze 1992
*Luca Tomìo e Marco Torricelli, "Leonardo da Vinci. Le radici umbre del Genio". Morlacchi Editore, Perugia 2018
==Altri progetti==
|