Cominform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P576 su Wikidata)
-colloc., colore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|sede = [[Belgrado]] (1947–1948)<br>[[Bucarest]] (1948–1956)
|ideologia = [[Marxismo-leninismo]]
|collocazione = [[Estrema sinistra]]
|testata = ''[[Pour une paix durable, pour une démocratie populaire!]]''
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = {{color box|red}} [[Rosso]]
|sito =
}}
Il '''Cominform''' o '''Kominform''' ({{russo|Коминформ}}, abbreviazione di Коммунистическое информбюро, ''Kommunističeskoe informbjuro'', letteralmente Ufficio d'informazione comunista, per esteso '''Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai'''; in russo: Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, ''Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij'') è stata un'[[organizzazione internazionale]] che ha riunito i [[Partito comunista|partiti comunisti]] di vari Paesi europei dal 1947 al 1956. Ebbe un ruolo chiave nel delineare la linea del movimento comunista nella fase nascente della [[guerra fredda]] e dal 1948 fu protagonista su posizione filosovietiche dello [[Conflitto sovietico-jugoslavo|scontro tra Unione Sovietica (URSS) e Jugoslavia]]. Perse rilevanza nel corso degli anni cinquanta, in particolare dopo la morte di [[Iosif Stalin]]. Fu infine soppresso all'indomani della riappacificazione con la Jugoslavia e del netto cambiamento di linea sancito all'inizio del 1956 dal [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] (PCUS).
 
== Storia ==