I maschi di otarda kori occupano caratteristiche arene nuziali denominate ''[[Lek (biologia)|lek]]''. Tutte le specie di otarda hanno abitudini [[Poliginia|poliginiche]] e i maschi cercano di attirare, con le loro esibizioni, più femmine, con le quali si accoppieranno<ref name=Hallager>S. Hallager e J. Boylan (2004). ''Kori Bustard Species Survival Plan Husbandry Manual''.</ref>. I maschi si esibiscono in siti regolarmente utilizzati e ciascuno di essi utilizza diversi ''lek'' sparsi qua e là. Le parate nuziali di solito hanno luogo al mattino e alla sera. Esse sono impressionanti ed elaborate e servono ad avvisare della loro presenza potenziali compagne<ref name=Tarboton/>. I maschi piegano la testa all'indietro, con le guance rigonfie, la cresta eretta e il becco aperto, e gonfiano la loro sacca golare, formando una sorta di «palloncino» bianco sulla gola. Durante questa esibizione l'esofago si gonfia fino a quattro volte le sue dimensioni normali, assomigliando a un palloncino. Tirano anche in fuori le piume della parte anteriore del collo, che vengono rivolte verso l'alto mostrando la parte inferiore bianca, che durante queste parate può essere visibile anche a un chilometro di distanza<ref name=Hallager/>. Le ali vengono lasciate penzolare e la coda sollevata verso l'alto e ripiegata in avanti sul dorso come quella di un [[Meleagris gallopavo|tacchino]], con le timoniere tenute verticalmente e le copritrici del sottocoda arruffate. I maschi fanno apparire ancora più stravaganti le loro prestazioni muovendosi con una strana andatura ondeggiante. Inoltre, procedono a grandi passi falcati con le piume del collo arruffate, la coda aperta a ventaglio e le ali semiaperte e rivolte verso il basso<ref name=Steyn/>. Quando il collo è rigonfio al massimo, emettono anche un suono rimbombante a bassa frequenza e aprono e chiudono il becco, facendolo sbattere. Talvolta più maschi dispersi su una vasta area si radunano insieme per esibirsi in parata, ma generalmente è solo il maschio dominante ad esibirsi e gli altri si allontanano. I maschi in parata vengono visitati dalle femmine che presumibilmente scelgono il maschio dall'aspetto più impressionante<ref>N. Dennis, M. Knight e P. Joyce (1997). ''The Kalahari: Survival in a Thirstland Wilderness''. Struik Publishers (Pty) Ltd., Città del Capo.</ref>. Di tanto in tanto, quando si contendono uno spazio per esibirsi, i maschi possono dar luogo a duri scontri, spingendosi a vicenda e pugnalandosi con il becco. In tal caso possono fronteggiarsi petto contro petto, con le code erette e i becchi serrati, «spingendosi» anche per 30 minuti<ref name=Maclean/>.
Dopo il corteggiamento, ha luogo l'accoppiamento, che ha inizio con la femmina che si accovaccia accanto al maschio dominante. Lui rimane in piedi sopra di lei, con le piume della coda e della cresta sollevate, per 5-10 minuti, girandole intorno e beccandole la testa in modo lento e deliberato. Lei si ritrae ad ogni beccata. Ad un certo punto il maschio si abbassa sui tarsi, continuando a beccarla, finché non si avvicina a lei e la monta tenendo le ali spiegate. La copula dura pochi secondi, dopo di che i ''partner'' si separano, arruffando il piumaggio. La femmina talvolta emette una sorta di latrato, mentre il maschio prosegue con la sua parata nuziale<ref name=Tarboton/><ref name=NatZoo/>.
Following the display, the copulation begins with the female lying down next to the dominant displaying male. He stands over her for 5–10 minutes, stepping from side to side and pecking her head in a slow, deliberate fashion, tail and crest feathers raised. She recoils at each peck. He then lowers himself onto his tarsi and continues pecking her until he shuffles forward and mounts with wings spread. Copulation lasts seconds after which both stand apart and ruffle their plumage. The female then sometimes barks and the male continues with his display.<ref name= Tarboton/><ref name= NatZoo/>
Come tutte le altre otarde, anche la femmina dell'otarda kori non costruisce un vero nido, ma depone le uova sul terreno in una cavità poco profonda, priva di qualsiasi rivestimento, invece di creare una depressione grattando con le zampe come fanno altre sue simili. Questo nido è situato generalmente a non più di 4 metri di distanza da un albero o da un cespuglio, un termitaio o un affioramento di rocce. La cavità può misurare 300-450 millimetri di diametro ed essere quasi completamente ricoperta dalla femmina quando cova le uova<ref name=Tarboton/>. Essendo situati sul terreno, i nidi sono spesso ben nascosti e difficili da individuare per un occhio umano, a meno che non ci si imbatta in loro per caso<ref name=Tarboton/>. Lo stesso sito viene talvolta riutilizzato negli anni successivi. L'otarda kori è una nidificatrice solitaria e non vi sono prove che testimonino un qualsiasi grado di territorialità tra le femmine<ref name=Tarboton/>. Di solito vengono deposte due uova, anche se raramente possono essere una o tre. La dimensione della covata è probabilmente correlata alla disponibilità di cibo<ref name=Tarboton/><ref name=Osborne/>. Le uova presentano una colorazione criptica simile a quella del suolo circostante, essendo ''beige'' scuro, marrone o verde oliva e ben segnate e chiazzate con sfumature di marrone, grigio e viola pallido. Il loro guscio è piuttosto lucido o ceroso e presenta una superficie dall'aspetto butterato. Misurano 81-86 millimetri di altezza e 58-61 millimetri di larghezza. Ciascuna di esse misura in media circa 149 grammi, andando da un minimo di 121 a un massimo di 178<ref name=Ginn/><ref name=Tarboton/><ref name=Hallager/>.
As with all bustards, the female makes no real nest. The female kori bustard lays her eggs on the ground in a shallow, unlined hollow, rather than the typical scrape. This nest is usually located within {{convert|4|m|ft|abbr=on}} of a tree or shrub, termite mound or an outcrop of rocks. The hollow may measure {{convert|300|-|450|mm|in|abbr=on}} in diameter and be almost completely covered by the female when she's incubating.<ref name= Tarboton/> Due to their ground ___location, nests are often cryptic and difficult for a human to find, unless stumbled onto by chance.<ref name= Tarboton/> The same site is sometimes reused in successive years. The kori bustard is a solitary nester and there is no evidence of territoriality amongst the females.<ref name= Tarboton/> Usually two eggs are laid, though seldom 1 or 3 may be laid. Clutch size is likely correlated to food supply.<ref name= Tarboton/><ref name= Osborne/> They are cryptically colored with the ground color being dark buff, brown or olive and well marked and blotched with shades of brown, grey and pale purple. Eggs are somewhat glossy or waxy and have a pitted-looking surface. Egg size is {{convert|81|to|86|mm|in|abbr=on}} in height and {{convert|58|to|61|mm|in|abbr=on}} width. The eggs weigh individually about {{convert|149|g|oz|abbr=on}}, with a range of {{convert|121|to|178|g|oz|abbr=on}}.<ref name= Ginn/><ref name= Tarboton/><ref name= Hallager/>
TheLa femalefemmina, whoche alonesi doesoccupa di sola di qualunque cosa correlata all'allevamento thedella broodingnidiata, behaviorsenza withoutl'aiuto maledel helpmaschio, staysrimane atnel thenido nestil 98% ofdel theperiodo dell'intera timeincubazione, rarelyallontanandosi eatingraramente andsolo neverper drinking.mangiare e mai per bere<ref name= Steyn>Steyn, P. Steyn (1996). ''Nesting Birds : The breeding habits of southern African birds''. Fernwood Press, Vlaeberg.</ref>. OccasionallyDi shetanto stretchesin hertanto legsstiracchia andle raiseszampe here wingssolleva overhead.le Theali femalesopra regularlyla turnstesta. theGira eggsregolarmente withle heruova billcon il becco. TheIl female'spiumaggio della femmina è scialbo e plumagedello isstesso drabcolore anddel earth-coloredterreno, whichil che makesla herrende wellben camouflagedmimetizzata. SheOccasionalmente occasionallyraccoglie pickspezzi updi piecesvegetazione ofe vegetationli andlascia dropscadere themsul ondorso herper backrendere topiù renderefficace heril camouflagesuo more effective.camuffamento<ref name= Tarboton/>. IfSe theyhanno needbisogno todi feednutrirsi brieflybrevemente, thele femalesfemmine gosi toallontanano ande fromfanno theritorno nestal withnido acamminando swift,acquattate silentcon crouchingpasso walk.silenzioso e rapido<ref name= Steyn/>. IfSe approachedci thesi incubatingavvicina birdad eitheruna slipsfemmina unobtrusivelyche fromsta thecovando, prima scivolerà nestvia ordal sitsnido tightdiscretamente, onlyattendendo flyingpazientemente, offe atvolerà thevia lastsolo moment.all'ultimo momento<ref name= Tarboton/>. TheIl incubationperiodo perioddi isincubazione va da 23 toa 30 daysgiorni, thoughma isnon notsappiamo knowncon tocertezza exceedse questo superi i 25 daysgiorni innegli wildesemplari specimens.che vivono allo stato selvatico<ref name= Steyn/>. TheI youngpiccoli aresono [[precocialNidifugo|precoci]] ande verymolto wellben camouflagedmimetizzati. TheLe loresloro areredini tawny,sono thedi crowncolore tawnyfulvo, mottledil black.vertice Afulvo broade whitemacchiato superciliumdi borderednero. withUn blacklargo meetssopracciglio onbianco thebordato nape,di extendingnero downsi theestende centrefino ofal thecentro napedella nuca. TheIl neckcollo isè whitebianco withcon irregularstrisce blackirregolari stripesnere fromche behindpartono theda eyedietro andl'occhio frome thedalla base ofdella themandibola lower mandiblesinferiore. TheLe upperparti partssuperiori aresono tawnyfulve ande blacknere withcon 3tre blacklinee linesnere runningche alongcorrono thelungo backil dorso. TheLe underpartsparti areinferiori whitish.sono biancastre<ref name= Tarboton/>. WhenQuando thei chickspulcini hatch,escono thedal motherguscio, bringsla themmadre ali steadyrifornisce streamcostantemente ofdi foodcibo, mostquasi ofsempre itsostanze softdi soconsistenza themorbida chicksin canmodo eatche itpossano easily.mangiarle facilmente<ref>{{citecita journalpubblicazione|titletitolo=A Description of Commonly Observed Behaviors for the Kori Bustard (Ardeotis Kori)|author1autore=Lichtenberg, Elinor M. |author2=Hallager,Lichtenberg e Sara Hallager|yearanno=2007 | journalpubblicazione=Journal of Ethology| volume=26|issuenumero=1|pagespp=17–34 17-34|hdl=10088/6028| doi=10.1007/s10164-006-0030-z}}</ref>. CaptiveI hatchlingspiccoli weighnati in cattività pesano da {{convert|78|to| a 116|g|oz|abbr=on}} ongrammi theirdurante firstil dayloro butprimo growgiorno, quickly.ma crescono rapidamente<ref name= Hallager/>. The precocial chicks are able to follow their mother around several hours after hatching.<ref name= NatZoo/> After a few weeks, the young actively forage closely with their mothers. They fledge at 4 to 5 weeks old, but are not self-assured fliers until 3 to 4 months.<ref name= Maclean/> On average, around 67% of eggs successfully hatch (testimony to the effective camouflage of nests) and around one of the two young survive to adulthood. In [[Namibia]] and [[Tanzania]], breeding success has been found to be greatly reduced during times of drought.<ref name= Osborne/> Most young leave their mothers in their second year of life, but do not start breeding until they are fully mature at three to four years old in both sexes in studies conducted both of wild and captive bustards.<ref name= Maclean/><ref name= NatZoo/> The lifespan of wild kori bustards is not known but they may live to at least 26 or possibly 28 years old in captivity.<ref name= NatZoo/><ref name= Hallager/>
===Interspecies interactions===
|