Regno delle Due Sicilie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Nel [[1759]], alla partenza di Carlo divenuto re di Spagna, salì al trono [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando]], all'età di soli 8 anni. Principali esponenti del Consiglio di Reggenza furono [[Domenico Cattaneo]], principe di San Nicandro ed il marchese [[Bernardo Tanucci]]. Durante il periodo della reggenza ed in quello successivo, fu principalmente il Tanucci ad avere in mano le redini del Regno ed a continuare le riforme iniziate in età carolina. In campo giuridico, molti progressi furono resi possibili dall'appoggio dato al ministro Tanucci da [[Gaetano Filangieri]], il quale, con la sua opera "Scienza della legislazione" (iniziata nel [[1777]]), può essere considerato tra i precursori del [[diritto]] moderno.
 
Nel [[1768]] Ferdinando sposò [[Maria Carolina di d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]], figlia dell'imperatrice d'[[Austria]] [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] e sorella della regina di [[Francia]] [[Maria Antonietta di Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]. La nuova regina partecipò attivamente, a differenza del marito, al governo del regno. Gli unici campi, infatti, in cui Ferdinando si impegnò personalmente furono le opere pubbliche, i rapporti con la [[chiesa]] e la realizzazione della colonia di [[San Leucio (Caserta)]], interessante esperimento di [[legislazione sociale]] e di sviluppo manifatturiero.
 
Nei primi anni di regno, Maria Carolina si mostrò sensibile alle istanze di rinnovamento e moderatamente favorevole alla promozione delle [[libertà]] individuali. Tale tendenza subì tuttavia una brusca inversione di rotta all'approssimarsi della [[Rivoluzione Francese]] sfociando nella repressione alla notizia della decapitazione dei regnanti francesi. Le misure repressive portarono ad un'insanabile frattura tra la [[monarchia]] e la classe intellettuale; le pene colpirono non solo i [[democratici]], ma anche riformisti di sicura fede monarchica che così non esitarono ad abbracciare la causa repubblicana nel [[1799]].