Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 29:
Nel [[1975]] Tanara viene rilevata al 100% da [[SME (azienda)|SME]] (Gruppo [[IRI]]), la quale, dopo aver acquisito nello stesso periodo anche [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]], trasferisce nella società e nei relativi stabilimenti di [[Parma]] e [[Ferentino]] (Frosinone) le attività nel comparto gelati delle due storiche aziende milanesi, mentre le attività nei prodotti dolciari e da forno dei due marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] vengono date in gestione da [[SME]] alla Unidal, società nata nello stesso anno a seguito della fusione delle due aziende, e conferite nello stabilimento di [[Cornaredo]] (Milano). Nel [[1976]] SME cambia la ragione sociale di Tanara in Italgel.<ref>{{Cita web|url=https://gelatimotta.it/chi-siamo/|titolo=Gelati Motta - Chi siamo}}</ref>
Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi '''Nestlé Italiana S.p.A.'''. Nel [[2016]] Nestlè decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint
== Attività ==
|