Dicrurus macrocercus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Drongo nero |statocons= LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN |summ= 22706961 |autore= BirdLife International 2012}}</ref> |immagine=Black drongo (...
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
Riga 84:
Il [[corteggiamento]] è composto da voli acrobatici, durante i quali i due ''partner'' (la cui [[maturità sessuale]] viene raggiunta attorno al secondo anno d'età<ref>{{cita pubblicazione |autore= Hore, B. B.; Mehrotra, P. N.; Hore, A. |anno= 1994 |titolo= Testicular melanin pigments and the gonadal cycle in a tropical wild passerine bird, Dicrurus adsimilis (Passeriformes, Dicruridae) |rivista= Functional and developmental morphology |volume= 4 |numero= 1 |pagina= 21–24 |pmid= 7819603}}</ref>) cercano di tenersi il becco e le ali, finendo spesso per cadere al suolo<ref>{{cita pubblicazione |titolo= Courtship and mating of the black drongo |autore= Neelakantan, K. K. |anno= 1962 |pagina= 9 |url= https://archive.org/stream/NLBW2#page/n54/mode/1up |rivista= Newsletter for Birdwatchers |volume= 2 |numero= 4}}</ref>.
 
Il nido, fragile e sottile, è a forma di coppa: esso viene costruito in circa una settimana da ambedue i sessi, intrecciando alla biforcazione della parte distale di un ramo d'albero (utilizzando di preferenza come siti di nidifcazione vecchi alberi dalle foglie larghe, come la [[Artocarpus heterophyllus|giaca]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Ali, A. M. S.; Asokan S.; Manikannan, R.; Nithiyanandam, G. T. |titolo= Nest-site characteristics and breeding biology of the Black Drongo Dicrurus macrocercus in Cauvery Delta, Southern India |rivista= World Applied Sciences Journal |volume= 9 |numero= 11 |pagina= 1280–1285 |anno= 2010 |url= http://www.idosi.org/wasj/wasj9(11)/10.pdf}}</ref>, ma nidificando alla bisogna anche su [[lampione|lampioni]] o altri tipi di supporto<ref>{{cita pubblicazione |anno= 1989 |titletitolo= Black Drongo Dicrurus adsimilis nesting on electric pole |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 86 |numero= 3 |pagina= 449–450 |autore= Raju, K. S. R. K. & Raju, U. V. B. |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48710849}}</ref>) fibre vegetali e rametti sottili.
[[Immagine:Dicrurus macrocercus MWNH 1288.JPG|thumb|right|100px|Uovo.]]
All'interno del nido la femmina depone 2-4 uova di colore che varia dal bianco-crema al rosato, con presenza di screziature brune: esse vengono covate alternativamente da ambedue i genitori, e schiudono a 14-15 giorni dalla deposizione.</br>
Riga 129:
 
==Nella cultura popolare==
Il drongo nero è molto presente nel ''[[folklore]]'' dell'[[India]]: nel [[Punjab]] si ritiene che il drongo nero abbia portato l'acqua all'assetato [[al-Husayn ibn Ali]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Rose, H. A. |titolo= Panjab Folklore Notes |rivista= Folklore |volume= 21 |numero= 2 |anno= 1910 |pagina= 216–217 |doi= 10.1080/0015587X.1910.9719930}}</ref>, mentre nel [[Deccan]] vedere uno di questi uccelli posarsi sul corno di uno [[zebù]] è considerato un cattivo auspicio<ref>{{cita pubblicazione |autorautore= King, R. C. H. Moss |anno= 1911 |titolo= The resident birds of the Saugor and Damoh Districts, Central Provinces |pagina= 87–103 |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 21 |numero= 1 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/30150758}}</ref>.
 
==Note==