Anna Mazzamauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Completata nota e aggiunto Archive.org |
→Biografia: Aggiunto Archive.org a nota |
||
Riga 26:
A suo agio più in teatro che al cinema<ref>{{Cita web|url=http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|titolo=Anna Mazzamauro: l'irresistibile Signorina Silvani|autore=Alberto Pallotta|wkautore=Alberto Pallotta|editore=Unmondoaparte|citazione=Nasco come attrice di teatro, ma per me non fa molta differenza recitare per il cinema o in teatro, diciamo che mi piace di più fare teatro perché io sono più un animale da palcoscenico. Poi, io non sono bravissima al cinema… |accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104192602/http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|dataarchivio=4 gennaio 2018
|urlmorto=si}}</ref>, a causa della maggiore esperienza accumulata sul palcoscenico nel corso degli anni, fra le interpretazioni più interessanti ed efficaci quelle in ''Raccontare Nannarella'', un monologo di Mario Moretti dedicato ad [[Anna Magnani]] (nato nel [[1970]] e riproposto negli [[anni 1990|anni novanta]]); Sempre di Moretti mette in scena ''Carmen'', quindi ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]'', dove l'attrice interpretava la parte del nasuto protagonista, parte certamente non facile per una donna.<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|titolo=Anna Mazzamauro, dalla Signorina Silvani al Cyrano de Bergerac|editore=[[Radio 24]]|data=26 ottobre 2015|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813210739/http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|dataarchivio=13 agosto 2018
|urlmorto=no}}</ref> Da sottolineare anche il fatto che ad oggi sia stata l'unica donna nel mondo ad aver interpretato tale ruolo<ref>{{Cita web|url=http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|titolo=Il teatro ci permette di scaricare tutte le battute della vita||autore=Roberto Rinaldi|editore=www.teatro.it|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317094515/http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|dataarchivio=17 marzo 2016|urlmorto=si}}
In televisione ha condotto ''[[Scuola serale per aspiranti italiani]]'' per la regia di [[Enzo Trapani]] su [[Rai 2]], è stata chiamata da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] a far parte del cast del programma in diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma ''[[Gran Canal]]'', fra gli altri, con [[Tullio Solenghi]] e [[Patrizia Pellegrino]] ([[1981]] su [[Rai 2]]). In seguito a questi spettacoli ha inciso su 45 giri alcune sigle e canzoncine per bambini, interessanti sotto il profilo del collezionismo musicale. Su [[Mediaset]] ha partecipato a ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]'' su [[Canale 5]] nel [[1985]] a fianco dei migliori comici dell'epoca per la regia di [[Giancarlo Nicotra]] ed a ''[[Beato tra le donne]]'' con [[Enrico Papi]] per la regia di [[Beppe Recchia]].
|