Un uomo, una città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito il collegamento alla pagina di presentazione del libro dedicato a questo film
Ho corretto alcune note che contenevano errori e ordinato l'elenco degli attori secondo la loro importanza di ruolo nel film.
Riga 19:
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|attori = *[[Enrico Maria Salerno]]: Michele Parrino
*[[Luciano Salce]]: Paolo Ferrero
*[[Françoise Fabian]]: Cristina Cournier
*[[Gipo Farassino]]: Polito
*[[Tino Scotti]]: Cavalier Battista
*[[Luciano Salce]]: Paolo Ferrero
*[[Bruno Zanin]]: giovane amante di Maria
*[[Paola Quattrini]]: Anna
*[[Monica Monet]]: Luisa Crammi
*[[Francesco Ferracini]]: Balestrieri
*[[Gipo Farassino]]: Polito
*[[Vittorio Duse]]: Ragusa
*[[Françoise Fabian]]: Cristina Cournier
*[[Raffaele Curi]]: Franco
*[[Carlo Puri]]: Vittorio Garotti
*[[Antonino Faà di Bruno (attore)|Antonino Faà di Bruno]] : il colonnello Peretti
*[[Anna Campori]]: madre giovane amante
*[[Attilio Dottesio]]: il medico legale
Riga 44:
|sfondo =
}}
'''''Un uomo, una città''''' è un film del [[1974]] diretto da [[Romolo Guerrieri]] e interpretato da [[Enrico Maria Salerno]] e, [[Luciano Salce]], [[Françoise Fabian]].
 
Il film è stato liberamente tratto dal romanzo ''Il commissario di Torino''<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Marcato, Piero Novelli|titolo=Il commissario di Torino}}</ref>.
Riga 52:
== Trama ==
Michele Parrino, commissario della polizia torinese affronta il lavoro con umanità, non ha paura dei pericoli legati alla sua professione, non si cura dei reati minori e tratta colleghi e sottoposti allo stesso modo.
Affiancato da Paolo Ferrero, un sagace giornalista della ''[[Gazzetta del Popolo]]''<ref>La redazione che hanno utilizzato è visibilmente quella storica della ''Gazzetta del Popolo'' in corso Valdocco.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=179&stile=large|titolo=Un uomo, una città|editore=torinocittadelcinema.it|accesso=29 gennaio 2016}}</ref><ref>Nel film viene sottolineato che Luciano Salce viene designato come giornalista de ''[[La Stampa]]'', giornale di Torino, nonostante la sede sia quella della ''[[Gazzetta del Popolo]]''.</ref>, sta per venire a capo di un losco giro di droga e prostituzione che coinvolge le alte sfere della ''Torino bene'', ma un tempestivo trasferimento lo mette a tacere. Il commissario Parrino sa però come vendicarsi.
 
== Location ==
[[File:Presentazione del film avvenuta al Cinema Trevi di Roma il 21 Novembre 2018.jpg|miniatura|Presentazione del film avvenuta al Cinema Trevi di Roma il 21 Novembre 2018. Da sinistra: Raffaele Curi, Chiara Salerno, Emanuele Salce, Romolo Guerrieri, Alessandro Rota, Steve Della Casa]]
Il film è stato girato a [[Torino]] e nella provincia di [[Cuneo]].
 
== Note ==