Irha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 16:
==Storia del gruppo==
Gli Irha nascono nel 1981, con il nome di SubState, da due amici appassionati di musica Rock e New Wave, Massimiliano Milzani e Verter Tartari ambedue chitarristi autodidatti. Partiti inizialmente come gruppo strumentale, la formazione si ampliò con l'entrata al basso di Claudio Betty e Alessandro Forti alla voce. Dopo i primi concerti in cui il gruppo si avvalse dell'aiuto del batterista dei Crash Box, Massimiliano Milzani si spostò alla batteria e con questa formazione presero parte ai numerosi concerti a Bologna e provincia. Nel 1982 partecipano alla loro prima compilazione, curata da Jumpy Velena della [[Attack Punk Records]] dal titolo ''[[Papi, Queens, Reichkanzlers & Presidenti]]''. La compilazione radunava gruppi della scena italiana come [[5° Braccio]], [[Kollettivo]] e Sottocultura assieme a gruppi di altre nazioni come gli [[Stati Uniti|statunitensi]] [[Total Chaos]] i [[Germania|tedeschi]] [[Stromsperre]] ed i [[Finlandia|finlandesi]] [[Kaaos]]<ref>[
Nel 1983 il gruppo cambiò organico inserendo Paolo Terzi alla voce, Giovanni Vinci alla chitarra e Gianluca Grazioli alla batteria. Con questa formazione realizzarono nello stesso anno uno split album con gli Stalag 17. Il disco dal titolo ''Né Buoni Né Cattivi... Soltanto Incazzati''<ref name="Nozza">{{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta|anno=2011|editore=[[Edizioni crac]]|città=Fano|isbn=978-88-97389-02-6}}</ref>.
Riga 55:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
{{Portale|Punk|Rock}}
| |||