Caduta della Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
I bombardamenti aerei colpivano anche piccoli centri abitati, oltre alle attività produttive e alle vie di comunicazione, grazie al consolidamento della supremazia aerea che dall'estate [[1944]] era contrastata solamente dall'esigua [[Aeronautica Nazionale Repubblicana]] (ANR). La popolazione era stata ripetutamente provata dai rastrellamenti, dalle requisizioni, dalle prevaricazioni degli "alleati" tedeschi. A ciò si aggiungevano la crisi crescente dei nuclei familiari senza uomini validi e il rigido [[razionamento]] alimentare. Quindi nella popolazione civile il desiderio di pace era pressante.
 
Ma l'emergenza più grave era il crescendo di attentati e delle azioni di guerriglia messe in atto dai [[partigiano|partigiani]], {{citazione necessaria|spesso guidati da ex prigionieri di guerra scampati dai campi di concentramento italianiprigioni}}, e talvolta animati dai reduci dalladi [[guerra civile spagnola]]. {{citazione necessaria|A questi, talvolta, si aggiunsero anche disertori della [[Wehrmacht]] che non avevano più fiducia nella vittoria del nazismo.}}
 
La [[resistenza italiana]] operò numerosi atti di sabotaggio e attacchi alle retrovie nemiche che rendevano insicuri i movimenti di tedeschi e repubblichini isolati o in piccoli gruppi. Gli angloamericani, pur titubanti per l'orientamento politico prevalente tra i partigiani (spesso [[comunismo|comunista]] o [[socialismo|socialista]], quasi sempre [[Repubblica|repubblicano]]) decisero di appoggiarlo con aviolanci di armi e viveri e poi con finanziamenti tramite la [[Svizzera]].
Le rappresaglie in risposta ai sabotaggi, che colpivano spesso vittime incolpevoli, resero impopolare la RSI.