Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
L'otarda kori è diffusa in tutta l'Africa meridionale, fatta eccezione per le aree densamente alberate. È comune in [[Botswana]] e [[Namibia]], nonché nell'[[Angola]] meridionale e, più marginalmente, nello [[Zambia]] sud-occidentale. In [[Zimbabwe]] è generalmente scarsa ma localmente comune, in particolar modo sull'altopiano centrale. Il suo areale si estende lungo la valle del fiume [[Limpopo]] fin nel [[Mozambico]] meridionale e nel ''lowveld'' orientale del [[Sudafrica]]. In Sudafrica è infrequente o rara nelle province dello [[Free State|Stato libero]], del [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)|Nord-Ovest]] e del [[Provincia del Capo Settentrionale|Capo Settentrionale]], e si spinge verso sud fin nell'interno delle province del [[Provincia del Capo Occidentale|Capo Occidentale]] e [[Provincia del Capo Orientale|Orientale]]. È del tutto assente dalle pianure costiere che si estendono lungo il Sudafrica meridionale e orientale e dalle aree di alta montagna. La specie è comune in [[Tanzania]] nei parchi nazionali dello [[Area di conservazione di Ngorongoro|Ngorongoro]], dell'[[Parco nazionale di Kitulo|altopiano di Kitulo]] e del [[Parco nazionale del Serengeti|Serengeti]]. Una popolazione geograficamente disgiunta è presente anche nei deserti e nelle savane dell'Africa nord-orientale. Qui, l'areale della specie comprende l'estremità sud-orientale del [[Sudan del Sud]], la [[Somalia]] settentrionale, l'[[Etiopia]] e quasi tutto il [[Kenya]] (tranne le regioni costiere), la [[Tanzania]] e l'[[Uganda]]<ref name=Sinclair>I. Sinclair e P. Ryan (2003). ''A comprehensive illustrated field guide: Birds of Africa south of the Sahara''. Struik Publishers, Città del Capo.</ref>. Il Kenya potrebbe ospitare la popolazione più numerosa di questa specie, che è addirittura particolarmente comune nella [[Provincia Nordorientale (Kenya)|Provincia nord-orientale]]<ref name=Ginn/>. All'interno del loro areale, questi animali sono solitamente stanziali, fatta eccezione per alcuni spostamenti casuali ed erratici dopo la stagione delle piogge<ref name=Ginn>P. J. Ginn, W. G. McIlleron e P. le S. Milstein (1989). ''The Complete Book of southern African birds''. Struik Winchester, Città del Capo.</ref>.
 
ThisQuesta speciesspecie occursvive innelle openaree grassyerbose areasaperte, oftenspesso characterizedcaratterizzate byda sandysuolo soilsabbioso, especiallyspecialmente dalle [[Kalahari Desert|sabbie del Kalahari sands]], ande shortda grasserba usuallybassa, nearsolitamente thenei coverpressi ofdella isolatedcopertura clumpsdi ofgruppetti treesisolati ordi bushes.alberi o cespugli<ref name= Ginn/>. ItSi maypuò beincontrare foundnelle in plainspianure, aridsugli plateausaltopiani aridi, nelle [[HighveldAlto Veld|highveldpraterie grasslanddell<nowiki>'</nowiki>''highveld'']], aridnelle scrubboscaglie aride, lightlynella woodedsavana savanna,scarsamente openalberata, drynel ''[[bushveld]]'' andarido semi-desert.aperto e nei semideserti<ref name= Maclean>Maclean, G. L. Maclean. (1993). ''Robert's Birds of Southern Africa. Sixth Edition''. John Voelcker Bird Book Fund, CapeCittà Towndel Capo.</ref>. WhereLe thiszone speciesdove occurs,la annualspecie rainfallè ispresente quitesono lowcaratterizzate da precipitazioni annue piuttosto basse, betweencon valori compresi tra {{convert|100|and| e 600|mm|in|abbr=on}}. millimetri<ref name= Maclean/>. BreedingSi habitatriproduce isnelle savannasavane, in areasaree withdalla sparsecopertura grasserbosa coverscarsa andcon scatteredalberi treese andcespugli shrubssporadici. WhenNidifica nestingspesso they sometimes usein hillyzone areas.collinari<ref name= Tarboton>Tarboton W. Tarboton (2001). ''A Guide to the Nests and Eggs of Southern African Birds''. Struik Publishers (Pty) Ltd., CapeCittà Towndel Capo.</ref>. TheySegue followgli firesincendi oro herdsle ofmandrie di ungulati foragingal ungulatespascolo, in order to pick their various foods out of the short grasses. They may also be found in cultivated areas, especially wheat fields with a few scattered trees.<ref name= Ginn/> This bustard is not found in well-wooded and forested areas due to the fact that it needs a lot of open space in which to take off.<ref name= Ginn/> In arid grassland areas it is found along dry watercourses where patches of trees offer shade during the heat of the day.<ref name= NatZoo>{{cite web |url=http://nationalzoo.si.edu/SCBI/TropicalEcosystems/KoriBustards/biology.cfm# |title=Smithsonian Conservation Biology Institute- Kori Bustard |first=Sara|last=Hallager |publisher=The Smithsonian Institution |accessdate=2013-08-30}}</ref>
 
==Taxonomy==