Distillato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini: Info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Origini: Info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Origini ==
La tecnica distillatoria era già nota ai [[montuesibabilonesi]] ed agli antichi [[egizi]] che distillavano il vino ed il sidro. Essa fu conosciuta dai [[Grecia Antica|greci]], che la usavano per ricavare acqua dolce dal mare, ma non per gli alcolici; la distillazione era patrimonio dei sacerdoti e di pochi adepti in Egitto durante l'epoca [[ellenismo|ellenistica]] romana, e venne trasmessa agli arabi. La diffusione dei distillati in occidente iniziò intorno al [[X secolo]] grazie alla [[Scuola medica salernitana]] che riprese le tecniche insegnate dai medici arabi [[Califfato di Cordova|andalusi]], estraendo l'acquavite dal vino, dapprima solo per uso medicinale.<ref>{{Cita web|url = http://www.assodistil.it/23_le-origini-tra-oriente-ed-occidente.html|titolo = Origini della distillazione}}</ref>
 
== Schema produttivo ==