16:9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 39:
I due sistemi HDTV sono entrambi utilizzati in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio Italia 1990]] e trasmessi attraverso il satellite [[Olympus (satellite)|Olympus]] a 8 diversi teatri italiani e in [[Spagna]]. I [[Giochi della XXV Olimpiade]] di [[Barcellona]] ed i [[XVI Giochi olimpici invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]] nel [[1992]] vedono lo sviluppo dell'HDTV europea nella diffusione di contenuti a livello mondiale.
Per aumentare la diffusione del 16:9 e dell'alta definizione in Europa, l'[[Unione europea|UE]], avvia, con una direttiva, il [
Le problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove sono la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTV verrà poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto statunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].
|