16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 39:
I due sistemi HDTV sono entrambi utilizzati in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio Italia 1990]] e trasmessi attraverso il satellite [[Olympus (satellite)|Olympus]] a 8 diversi teatri italiani e in [[Spagna]]. I [[Giochi della XXV Olimpiade]] di [[Barcellona]] ed i [[XVI Giochi olimpici invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]] nel [[1992]] vedono lo sviluppo dell'HDTV europea nella diffusione di contenuti a livello mondiale.
 
Per aumentare la diffusione del 16:9 e dell'alta definizione in Europa, l'[[Unione europea|UE]], avvia, con una direttiva, il [httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993D0424:EN:HTML 16:9 Action Plan], un piano d'azione per lo sviluppo del formato panoramico, con un investimento di 405 milioni di [[Unità di conto europea|ECU]] dal 1993 al 1997. In Italia, i beneficiari sono la [[Rai]], [[Tele+]] (dal [[2003]] [[Sky Italia]]), il gruppo [[Cecchi Gori]] e varie emittenti private. La [[Mediaset]], pensando a proporre quello che per lei è definito "di qualità sociale", rinuncia a ricevere i fondi del piano.
 
Le problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove sono la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTV verrà poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto statunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].