Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 59:
== Problematiche aperte ==
 
Nessuna teoria della gravità quantistica ([[teoria delle stringhe|stringhe]], loops o altro) ha ancora prodotto una predizione univoca che possa essere sottoposta a verifica sperimentale, e quindi tutte queste teorie devono essere considerate ipotetiche. Una speranza circa un supporto sperimentale per diverse teorie di gravità quantistica è venuta dalla possibilità di osservazioni astrofisiche di violazione dell'[[invarianza di Lorentz]]. Ma è noto da tempo che la gravità quantistica a loop non porta necessariamente alla violazione dell'invarianza di Lorentz (vedi per esempio Rovelli e Speziale 2003<ref>[[Carlo Rovelli]], Simone Speziale, [httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/0205108 ''Reconcile Planck-scale discreteness and the Lorentz-Fitzgerald contraction''], ''[[Physical Review]]'' D 67, 064019 (2003) {{DOI|10.1103/PhysRevD.67.064019}}</ref>), e quindi osservazioni sulla eventuale rottura o meno dell'invarianza di Lorentz, come per esempio quelle del [[Fermi Gamma-ray Space Telescope]], non possono essere considerate argomenti a favore o a sfavore della teoria.
 
== Critiche dei fautori della Teoria delle stringhe ==
La LQG è criticata dai fautori della [[teoria delle stringhe]] per molti motivi.
 
La critica più forte si rivolge al fatto che non esiste ancora una teoria efficace della LQG e quindi non è possibile verificare se essa riproduca veramente la relatività generale a basse energie. Dunque, non è nemmeno chiaro se riesca a riprodurre tutti i fenomeni già descritti dalla teoria di Einstein. Recentemente, tuttavia, è stato possibile derivare dalla teoria la fenomenologia delle [[onde gravitazionali]]<ref>{{collegamento interrotto|[httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/09054082]}}</ref> e la cosmologia standard<ref>{{collegamento interrotto|[httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/10033483]}}</ref>. Le indicazioni secondo cui il limite classico della teoria sarebbe la relatività generale sono dunque forti.
 
È stato anche osservato che il metodo di quantizzazione è tale che i modi veramente quantizzati portano a una teoria topologica e dunque lontana dalla realtà, ma si tratta di un equivoco. La teoria può essere costruita modificando modelli topologici, ma non è una teoria topologica.
Riga 91:
; Lavori introduttivi ed espositivi più semplici:
* [[Lee Smolin]], "Atoms in Space and Time," [[Scientific American]], gennaio 2004
* [[Abhay Ashtekar]], ''Gravity and the quantum'', e-print scaricabile [httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/0410054 qui]
* [[Carlo Rovelli]], ''[httphttps://arxiv.org/abs/hep-th/0310077 A Dialog on Quantum Gravity]'', e-print scaricabile
; Ulteriori approfondimenti:
* Carlo Rovelli, ''[http://www.livingreviews.org/lrr-1998-1 Loop Quantum Gravity]'', articolo on line, versione del 15 agosto 2001.
;Voci di enciclopedia
* Thomas Thiemann, ''[httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/0110034 Introduction to modern canonical quantum general relativity]'', e-print scaricabile
* Thomas Thiemann, ''[httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/0210094 Lectures on loop quantum gravity]'', e-print scaricabile
; Conferenze:
* [[John C. Baez]] (a cura di), ''Knots and Quantum Gravity''
Riga 104:
* Abhay Ashtekar, ''New Hamiltonian formulation of general relativity'', Phys. Rev. '''D36''', 1587-1602, 1987
* [[Roger Penrose]], ''Angular momentum: an approach to combinatorial space-time'' in ''Quantum Theory and Beyond'', ed. Ted Bastin, Cambridge University Press, 1971
* Alejandro Perez, ''[httphttps://arxiv.org/abs/gr-qc/0301113 Spin Foam Models for Quantum Gravity]'', 14 febbraio 2003
* [[Carlo Rovelli]] e [[Lee Smolin]], ''Loop space representation of quantum general relativity'', Nuclear Physics '''B331''' (1990) 80-152
* Carlo Rovelli e Lee Smolin, ''[http://xxx.lanl.gov/abs/gr-qc/9411005 Discreteness of area and volume in quantum gravity]'', Nucl. Phys., '''B442''' (1995) 593-622, e-print scaricabile.