Luigi Facta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Studi |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome
|immagine
|carica
|mandatoinizio
|mandatofine
|capo di stato =
|monarca
|
|successore = [[Benito Mussolini]]
|carica2 = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]] |mandatoinizio2 = 18 settembre 1924
|mandatofine2 = 5 novembre 1930
|legislatura2 =
|gruppo parlamentare2 =
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio2 =
|partito
|Tendenza Politica = [[Liberalismo Conservatore]]
|
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|
|incarichi2 =
|sito2 = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e38f2b0082a26247c125711400382e85/88d07ab921705b2f4125646f005b7821?OpenDocument
}}
{{Citazione|Nutro fiducia|Intercalare tipico di Luigi Facta<ref>[http://www.trivigante.it/public/tregenda/?p=4790 La leggendaria figura di “Nutro fiducia”], 10 luglio 2007</ref>}}
Riga 41 ⟶ 43:
==Biografia==
Figlio di Vincenzo Facta, avvocato e procuratore legale, e di Margherita Falconetto, trascorse gran parte della sua giovinezza studiando: riuscì a [[laurea]]rsi in [[
[[Giovanni Giolitti|Giolittiano]], membro del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]], si autodefiniva "giolittiano dalla personalità sbiadita"<ref>''Memorie di L. Facta'', in A. Repaci, ''La marcia su Roma'', Milano, 1972, p. 904</ref>. Nel corso della sua carriera, che lo condusse anche a lavorare saltuariamente come giornalista, ebbe numerosi incarichi politici: fu sottosegretario alla [[Ministero della giustizia|giustizia]] (1903-1905) e all'[[Ministero dell'interno|interno]] (1906-1909) per poi divenire [[Ministero delle Finanze|Ministro delle Finanze]] (dal [[1910]] al [[1914]])<ref name="treccani">[[Giuseppe Sircana]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-facta_%28Dizionario-Biografico%29/ FACTA, Luigi] in [[Dizionario Biografico degli Italiani]]</ref>.
Riga 123 ⟶ 125:
[[Categoria:Governo Facta I]]
[[Categoria:Governo Facta II]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
|