Max Pescatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 37:
 
==Biografia==
Nato a [[Milano]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.pokernews.com/news/2008/08/pokernews-profile-max-pescatori.htm|titolo=The PokerNews Profile: Max Pescatori|lingua=en|editore=PokerNews|accesso=12 luglio 2011}}</ref>, lavora inizialmente in un supermercato come addetto alle vendite; inoltre scrive in più occasioni recensioni sui videogiochi per una rivista del settore. Frequenta spesso il [[Casinò di Campione]] ed inizia a conoscere il [[Texas hold 'em]] e le [[Specialità e varianti del poker|altre varianti del poker]]. Successivamente decide di partire per [[Las Vegas]] dove frequenta una scuola per [[croupier]] <ref name=bio/>.
 
Inizialmente gioca il [[Seven Card Stud]], per poi passare al [[Texas hold 'em|No Limit Hold'em]]<ref name=bio/>. A [[Las Vegas]] stringe amicizia con [[Valter Farina]], [[Marco Traniello]] (e con la sua ex-moglie [[Jennifer Harman]]), dai quali impara ed affina le tecniche di gioco<ref name=bio/>. Max Pescatori inizia a farsi conoscere nel circuito americano: prende parte all'"Ultimate Poker Challenge", uno show televisivo dedicato al poker, nel quale centra ben 8 tavoli finali<ref name=bio/>. Pescatori usava (e usa tuttora) una bandana tricolore sulla testa: per questa ragione venne soprannominato "The Italian Pirate" (''Il Pirata Italiano'')<ref name=bio/>.
Riga 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Max Pescatori}}
 
== Collegamenti esterni ==