L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101392150 di 87.15.121.27 (discussione): senza senso
Etichetta: Annulla
m Sceneggiatura: +fix ordine info
Riga 116:
 
Caratteristica degli episodi della serie è l'essere scritti, di fatto, replicando sempre un ben noto [[canovaccio]] che non lascia spazio a sorprese: «l'ispettore ficcherà il naso dove non deve, si metterà nei casini, si innamorerà di una donna ovviamente bellissima, verrà scaricato e tutto andrà a finire più o meno bene, con un buon numero di cattivi morti e con l'immancabile incazzatura dei superiori».<ref name="Battistuzzi"/> Una scelta avallata dallo stesso inventore del Coliandro letterario, Carlo Lucarelli, anche dietro alle sceneggiature televisive, e che in questo senso propende per episodi ''[[Stand-alone (televisione)|stand-alone]]'' fruibili come «un romanzo o un fumetto di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' o ''[[Tex (fumetto)|Tex Willer]]''».<ref name="Battistuzzi"/>
 
Altra peculiarità è la totale assenza di nomi di battesimo per i protagonisti, tutti identificati con i soli cognomi, Coliandro ''in primis'': anche questa una precisa scelta di Lucarelli in fase di ''script'', che oltre a palesare la preferenza dello scrittore per «cognomi che sembrano nomi», vuole anche far sì che la serie mostri una stretta aderenza con la realtà, poiché «nelle cerchie lavorative come la polizia (o come a scuola) ci si chiama spesso per cognome».<ref>{{cita web|autore=Solange Savagnone|url=https://www.sorrisi.com/tv/lispettore-coliandro-intervista-il-suo-ideatore/|titolo=L'ispettore Coliandro intervista il suo ideatore|data=18 febbraio 2016}}</ref> Ciò ha indirettamente dato vita a un discreto ''battage'' tra la ''fanbase'' della serie, che nel corso degli anni ha speculato attivamente circa la reale identità dell'ispettore. In realtà già nel romanzo ''Il giorno del lupo'' viene citato di sfuggita il nome «Marco»,<ref>{{cita|Lucarelli|p. 101}}</ref> poi fugacemente ripreso anche nell'episodio televisivo ''Black Mamba'';<ref>{{cita episodio|titolo=Black Mamba|serie=L'ispettore Coliandro|stagione=5|episodio=1|canale=Rai 2|data=15 gennaio 2016|ora=0|minuto=23|secondo=55}}</ref> tuttavia lo stesso Lucarelli ha spiegato essere queste solo delle indicazioni fittizie, in quanto «ad un certo punto, per le schede tecniche, la Rai ci ha chiesto un nome per Coliandro, e così, senza pensarci troppo, abbiamo detto Marco».<ref>{{cita web|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/faq.html#nome|titolo=Da dove viene il cognome Coliandro e come si chiama di nome?}}</ref>
 
A fronte di un panorama seriale che dagli anni 2000 in poi fa sempre più affidamento su trame orizzontali, molteplici ''[[sub-plot]]'' e numerosi colpi di scena, paradossalmente il ritorno a una «storia verticale, una serie classica, come i vecchi telefilm» ha portato ''L'ispettore Coliandro'' a distinguersi nettamente dai prodotti concorrenti; l'unica novità, l'unica nota di cambiamento da episodio a episodio è rappresentata dal tono della narrazione, da una messa in scena che ciclicamente si appiglia a un diverso genere ispiratorio:<ref name="Borriello"/><ref name="regia"/><ref name="Battistuzzi"/> come esemplifica lo stesso Antonio Manetti, «quando ha davanti un [[Lista dei cattivi nei film di James Bond|supercattivo]] alla [[James Bond]] Coliandro sembra essere all'interno di un [[Film di James Bond|film di 007]], quando ha a che fare con un [[serial killer]] sembra quasi muoversi in un film di [[Dario Argento]]».<ref name="Battistuzzi"/>
 
Altra peculiarità èdel prodotto la totale assenza di nomi di battesimo per i protagonisti, tutti identificati con i soli cognomi, Coliandro ''in primis'': anche questa una precisa scelta di Lucarelli in fase di ''script'', che oltre a palesare la preferenza dello scrittore per «cognomi che sembrano nomi», vuole anche far sì che la serie mostri una stretta aderenza con la realtà, poiché «nelle cerchie lavorative come la polizia (o come a scuola) ci si chiama spesso per cognome».<ref>{{cita web|autore=Solange Savagnone|url=https://www.sorrisi.com/tv/lispettore-coliandro-intervista-il-suo-ideatore/|titolo=L'ispettore Coliandro intervista il suo ideatore|data=18 febbraio 2016}}</ref> Ciò ha indirettamente dato vita a un discreto ''battage'' tra la ''fanbase'' della serie, che nel corso degli anni ha speculato attivamente circa la reale identità dell'ispettore. In realtà già nel romanzo ''Il giorno del lupo'' viene citato di sfuggita il nome «Marco»,<ref>{{cita|Lucarelli|p. 101}}</ref> poi fugacemente ripreso anche nell'episodio televisivo ''Black Mamba'';<ref>{{cita episodio|titolo=Black Mamba|serie=L'ispettore Coliandro|stagione=5|episodio=1|canale=Rai 2|data=15 gennaio 2016|ora=0|minuto=23|secondo=55}}</ref> tuttavia lo stesso Lucarelli ha spiegato essere queste solo delle indicazioni fittizie, in quanto «ad un certo punto, per le schede tecniche, la Rai ci ha chiesto un nome per Coliandro, e così, senza pensarci troppo, abbiamo detto Marco».<ref>{{cita web|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/faq.html#nome|titolo=Da dove viene il cognome Coliandro e come si chiama di nome?}}</ref>
 
=== Cast ===