L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le due note - di cui la prima evidentemente rivolta al telefilm - peraltro già considerate enciclopediche ed attive su pagina wikipedia già citata, vengono reinserite perché eliminate senza valida ragione. |
m Grazie al risalto dato da FanPage e da Carlo Lucarelli, reinserisco l'ultima nota eliminata, che ora essendosi creato il precedente giornalistico (FanPage) e social (Lucarelli) è degna di essere riportata a margine della voce. |
||
Riga 36:
'''''L'ispettore Coliandro''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na trasmessa dal 2006 da [[Rai 2]], e dal 2017 anche da [[Rai Play]].
Diretta dai [[Manetti Bros.]],<ref name="Battistuzzi">{{cita web|autore=Giovanni Battistuzzi|url=https://www.ilfoglio.it/televisione/2018/11/13/video/ispettore-coliandro-settima-stagione-intervista-manetti-bros-224338/|titolo=L'eccezione dell'Ispettore Coliandro|data=13 novembre 2018}}</ref> la serie vede protagonista l'[[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]] [[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]], interpretato da [[Giampaolo Morelli]]. Ideatore della serie è invece lo scrittore [[Carlo Lucarelli]]: Coliandro<ref name="personaggio">{{cita web|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/mitopersonaggio.html|titolo=Il personaggio}}</ref><ref name=Nome>Il personaggio viene identificato solo con il suo cognome; il nome «Marco» viene fugacemente rivelato solo una volta nel romanzo ''[[Il giorno del lupo]]'', cfr. {{cita libro|autore=Carlo Lucarelli|titolo=Il giorno del lupo|editore=Einaudi|città=Torino|edizione=Einaudi tascabili. Stile libero 504|anno=1998|p=101|isbn=88-06-14861-3}}</ref><ref name=Nome2>Il nome «Marco» — assieme ad altri dati quali la matricola «001743288», la data di nascita «25/11/1974» e la residenza «via Massarenti, 30 - Bologna» — appare nell'episodio [[Episodi de L'ispettore Coliandro (quinta stagione)#Black_Mamba|5x01]] (2016), al minuto 23:55.</ref> — un [[Polizia di Stato|poliziotto]] con tratti molto diversi dai tradizionali investigatori della [[Fiction televisiva|fiction]] e della narrativa italiana<ref name="Battistuzzi"/> — è una sua creazione tanto che, prima della trasposizione televisiva, il personaggio era stato il protagonista di alcuni suoi [[romanzo|romanzi]] [[Giallo (genere)|gialli]] nei primi anni 1990.<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/serietv/news/l-ispettore-coliandro-debutta-in-tv_2451/|titolo=L'ispettore Coliandro debutta in tv|autore=Giulio Capriglione|data=23 agosto 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=57944|titolo=Da Lucarelli e i Manetti Bros. un ispettore per la criminalità bolognese}}</ref>
Nonostante sia una serie TV, in pratica ogni episodio de ''L'ispettore Coliandro'' è un film TV [[Stand-alone (televisione)|a sé stante]], girato alludendo ogni volta a un diverso genere cinematografico e con molte citazioni verso alcuni modelli ispiratori,<ref name="Borriello">{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/serietv/articoli/minchia-che-ispettore_5292/|titolo=Minchia, che ispettore!|autore=Massimo Borriello|data=20 gennaio 2009}}</ref><ref name="regia">{{cita web|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/mitoregia.html|titolo=La regia}}</ref> tra cui le [[Cinema di genere|pellicole di genere]] interpretate negli anni 1970 e 1980 da [[Tomás Milián]] nel ruolo dell'ispettore [[Nico Giraldi]], o i classici polizieschi di [[Clint Eastwood]] nei panni dell'ispettore [[Harry Callaghan]].<ref name="Battistuzzi"/>
|