Eritrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 309:
In Eritrea dal 15 luglio [[1892]] il governo pubblicava in [[lingua italiana|italiano]] il “Bollettino ufficiale della Colonia Eritrea”. Inoltre c'erano tre settimanali, che venivano pubblicati da editori indipendenti: il “Corriere Eritreo” di Massaua che aveva iniziato le sue pubblicazioni sin dal [[1891]]<ref>[[Biblioteca comunale dell'Archiginnasio]], ''Inventario 1855-1902, con docc. fino al 1936 bb. 26'', Bologna, pp. 82-112-113-130-184 disponibile on line [http://www.archiginnasio.it/schede_fondi/inventario_gandolfi.pdf] Dal [[1938]] sarà diretto da [[Vanni Teodorani]].</ref>, “L’Eritreo” e “L’Africa Italiana”.
Il 2 luglio del [[1928]] esce il primo numero de “Il Quotidiano Eritreo” pubblicato ad Asmara<ref>Enrico Mania, ''Storia del Giornalismo nel Corno d’Africa'', Mai Tacli, 2009 online su [http://www.maitacli.it/storia/181-storia-del-giornalismo-nel-corno-dafrica Mai Tacli]</ref>, una testata che qualche tempo dopo, sotto la direzione di [[Mario Appelius]], prenderà il nome di “[[La Nuova Eritrea]]”.
Dal 1 aprile 1941 esce “L’Informazione” ed in seguito il giornale bilingue “Eritrean DaylyDaily News” che uscirà fino al febbraio 1975.
 
Il 16 novembre [[1947]] ad Asmara esce il settimanale ''Ityopyā'', bilingue, con articoli in [[Lingua amarica|amarico]] ed in [[lingua araba|arabo]], che uscirà fino al 1991<ref>scheda on line su [[Library of Congress]][https://www.loc.gov/item/sn2002058109/]</ref>.