Liala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Aggiunta 1 libro bibliografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
 
== Critica e popolarità ==
[[File:Copertina Confidenze agosto 1946 Mondadori.jpg|thumb|Copertina del primo numero della rivista di Mondadori ''Confidenze di Liala'', 4 agosto 1946, con [[Marlene Dietrich]]. È stata una delle prime riviste espressamente dedicate al più vasto pubblico femminile in Italia.]]
 
Liala rimane, ancora oggi, una delle scrittrici italiane più apprezzate, soprattutto tra il pubblico femminile. Malgrado i suoi racconti siano stati spesso tacciati di essere ''datati e melensi'' e relegati dalla critica all'ambito della [[letteratura rosa]], è indubbio come non solo abbia saputo coltivare la fantasia di più di una generazione di donne, ma anche come abbia saputo incarnare nel suo stile piano, descrittivo ed elegante, un modo di fare letteratura che riassume il ''bello scrivere'' proprio di più di una generazione di scrittori italiani.