Utente:Scalorbio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|altri usi del termine|Schermo (disambigua)}}
 
Per '''schermo''' si intende generalmente un dispositivo di varia forma e dimensioni che può essere usato come protezione, come per esempio uno schermo isolante o [[schermo di protezione|di protezione]],<ref>Confronta l'accezione 3a della [http://www.treccani.it/vocabolario/schermo/ voce «Schermo» sul vocabolario Treccani.it].</ref> oppure una superficie su cui rappresentare visivamente immagini fisse o in movimento, fornite da un [[proiettore]],come per esempio uno schermo di [[Proiettorevideoproiettore#Schermo per cinematograficovideoproiettore|proiezione]] o un comune [[televisore]].
 
== Etimologia e significati ==
Riga 7:
 
== Tipologia ==
Esiste una grande varietà di schermi di protezione, per esempio schermi contro le radiazioni, schermi acustici, ecc. (per maggiori dettagli vedi [[schermo di protezione]]).
 
Spesso è chiamata "schermo" anche la [[superficie]] su cui vengono rappresentate immagini fisse o in movimento, ne esiste una grande varietà, tra quelle di uso più comune ci sono:<ref>{{Treccani|schermo|schermo|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
* glilo schermischermo [[cinema|cinematografici]]cinematografico, per esempio lo schermo gigantepanoramico (persu cui proiettare film con un [[cinemascopeproiettore cinematografico]]) o panoramico;<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2015/09/accadde-oggi-nel-1953-la-prima-proiezione-su-schermo-panoramico/544022/|autore=Monia Sangermano|data=17 settembre 2015|titolo=...nel 1953 la prima proiezione su schermo panoramico|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
* gli schermi di proiezione in tessuto o materiale sintetico con superficie traslucida e riflettente, usati per visualizzare immagini fisse e in movimento, per esempio da [[diapositiva|diapositive]] o [[videoproiettore#Schermo per videoproiettore|videoproiettori]];
* lo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico su cui visualizzare le [[Radiografia|immagini radiografiche]];
* lo schermo rettangolare del [[televisore]] con [[tubo a raggi catodici]] (CRT), con [[display]] [[LCD]] o [[schermo al plasma]] o la parte anteriore del monitor di un computer.