Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 6:
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Canis lupus cristaldii subsp. nov..png
|didascalia=Esemplare in cattività durante il tardo dicianovesimodiciannovesimo secolo. La foto è l'unica esistente che rappresenta un lupo siciliano vivo.<ref name=rossi2018/>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 54:
Il lupo siciliano era una sottospecie smilza dagli arti brevi, disponendo d'una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La chiazza scura presente sugli arti anteriori del lupo appenninico erano assenti o poco definiti nel lupo siciliano. Gli esemplari adulti imbalsamati rimasti hanno una lunghezza corporea media di 105.4 cm e una altezza alla spalla di 54.6 cm, così indicando che fossero più piccoli del lupo appenninico, che misura 105.8-109.1 cm di lunghezza e 65-66.9 cm di altezza.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
 
L'areale del lupo siciliano inglobava tutta l'isola di Sicilia, sopratuttosoprattutto presso [[Palermo]], i boschi attorno l'[[Etna]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le [[Madonie]] e i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
==Storia==