Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1970: la Charisma Records e Trespass: fix vari |
→1967-1969: origini ed esordio: info+fix |
||
Riga 45:
Nel 1968 King e i Genesis incominciarono a pianificare la realizzazione di un intero album. Il produttore a quel punto insistette affinché il gruppo perfezionasse la sezione ritmica, il che portò all'allontanamento di Chris Stewart e alla sua sostituzione con [[Jonathan Silver]], batterista che Peter Gabriel aveva conosciuto in un college a Londra e che mise anche a disposizione la casa dei suoi genitori ad [[Oxford]] per le prove.<ref>{{Cita libro|nome=Bowman,|cognome=Durrell,|titolo=Experiencing Peter Gabriel : a listener's companion|url=https://www.worldcat.org/oclc/937999661|accesso=18 ottobre 2018|OCLC=937999661|ISBN=978-1-4422-5200-4}}</ref> Silver rimase nel gruppo il tempo necessario a completare le registrazioni del disco,<ref name="Dodd"/> che avvennero nuovamente ai Regent Studios nell'estate del 1968, durante le vacanze dalla scuola.<ref name="Giammetti"/>
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far
Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo" /> e subito dopo la sua pubblicazione i rapporti fra King e i Genesis cessarono di fatto;<ref name="Gallo" /> gli obblighi contrattuali del gruppo verso la casa discografica si esaurirono con la pubblicazione, il 27 giugno 1969, di un nuovo 45 giri tratto dall'album: ''Where The Sour Turns to Sweet/In Hiding''.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Genesis-Where-The-Sour-Turns-To-Sweet/release/6324942|titolo=Genesis - Where The Sour Turns To Sweet|sito=Discogs|accesso=18 ottobre 2018}}</ref> La Decca mantenne i diritti di pubblicazione dell'album e dei singoli: in anni seguenti li avrebbe ristampati più volte, sulla scia del successo ottenuto dal gruppo nel frattempo.
Poco tempo dopo le registrazioni Jonathan Silver si trasferì negli Stati Uniti d'America per proseguire i suoi studi, secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd"/> Alla luce dello scarso successo dell'album, anche gli altri membri del gruppo lasciarono in sospeso i progetti musicali per alcuni mesi; nell'estate del 1969, tuttavia, decisero di provare a divenire musicisti professionisti, si concessero un anno sabbatico dall'università con il benestare delle famiglie e ripresero a comporre,<ref name="Gallo"/> cercando intanto un nuovo batterista fra gli annunci del ''[[Melody Maker]]'': in autunno trovarono [[John Mayhew]], di qualche anno più anziano e, a differenza loro, già con diversi concerti alle spalle.<ref name="Dodd"/> Il 23 settembre 1969 i Genesis tennero il loro primo concerto retribuito a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]], ad una festa privata presso l'abitazione dei Balme, amici della famiglia di Peter Gabriel: il loro compenso fu di 25 sterline.<ref name="Gallo"/>▼
▲Poco tempo dopo le registrazioni Jonathan Silver si trasferì negli Stati Uniti d'America per proseguire i suoi studi, secondo il desiderio dei genitori.<ref name="Dodd" /> Alla luce dello scarso successo dell'album, anche gli altri membri del gruppo lasciarono in sospeso i progetti musicali per alcuni mesi; nell'estate del 1969, tuttavia, decisero di provare a divenire musicisti professionisti, si concessero un anno sabbatico dall'università con il benestare delle famiglie e ripresero a comporre,<ref name="Gallo" /> cercando intanto un nuovo batterista fra gli annunci del ''[[Melody Maker]]'': in autunno trovarono [[John Mayhew]], di qualche anno più anziano e, a differenza loro, già con diversi concerti alle spalle.<ref name="Dodd" /> Il 23 settembre 1969 i Genesis tennero il loro primo concerto retribuito a [[Cobham (Surrey)|Cobham]], nel [[Surrey]], ad una festa privata presso l'abitazione
=== 1970: la Charisma Records e ''Trespass'' ===
|