Celestiali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata) |
||
Riga 56:
Giunti su un pianeta e individuata la specie vitale di base con il potenziale neurologico richiesto, i Celestiali prelevano un centinaio di individui a caso e li evolvono in Eterni mentre un altro centinaio viene evoluto in Devianti. L'equilibrio è mantenuto dal fatto che, nonostante gli Eterni siano molto più potenti dei Devianti, questi si riproducono esponenzialmente compensando la qualità con la quantità.
Dopo diciannove cicli cosmici il pianeta è pronto per il "raccolto" e l'energia aggregata delle specie base viene incanalata per il Fulcro: esso rappresenta l'ordine cosmico e il [[primo principio della termodinamica]] (secondo cui l'energia non può essere né creata né distrutta ma solo trasformata). Solo un'entità può raccogliere l'energia collettiva di un pianeta senza autodistruggersi, l'Orda: se i Celestiali sono lo strumento della proliferazione, l'Orda è lo strumento della distruzione; come in una [[leva (fisica)|leva]] esso rappresenta il bilanciamento dell'energia su due fronti, Celestiali e Orda<ref>Charles & Daniel Knauf, ''Gli Eterni'' - ''Uccidere un dio'', Collezione 100% Marvel, Panini Comics 2008</ref>.<
Ogni razza su cui i Celestiali hanno compiuto sperimenti viene periodicamente visitata da Arishem il Giudice e se le cavie non rispettano lo standard Celestiale egli invia un codice di sterminio a Exitar lo Sterminatore (alto 6.100 metri), che eseguirà la sentenza. La prima volta in cui qualcuno assistette a tale rituale Exitar trasformò un pianeta in un paradiso terrestre, sterminando tutti gli abitanti malvagi e dando ai sopravvissuti una seconda possibilità; di solito, però, la razza colpevole viene cancellata dal cosmo insieme con il proprio pianeta.{{Citazione necessaria}}
| |||