Numero perfetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
In [[matematica]], un [[numero naturale]] <math>N</math> si dice '''perfetto''' quando <math>\sigma\left(N\right)=2N</math> dove la funzione <math>\sigma\left(N\right)</math> è la [[funzione sigma]], cioè la funzione che fornisce la somma dei divisori positivi di <math>N</math>.
 
Poiché fra i divisori positivi di <math>N</math> c'è <math>N</math> stesso, questo equivale a dire che <math>N</math> è uguale alla semisommasomma dei suoi [[Divisore#Ulteriori informazioni|divisori propri]].
Ad esempio, il numero <math>28</math>, divisibile per <math>1, 2, 4, 7, 14</math> è un numero perfetto e lo stesso per <math>6</math> che è divisibile per <math>1</math>, <math>2</math> e <math>3</math>.